con il sindaco di Longarone Roberto Padrin"
title="Giovanni Arrighi, Angelo Migliavada e Luigi Saibene con il sindaco di Longarone Roberto Padrin"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2013/9/25/photos/cache/vajont-50-anni-dopo-il-grazie-ai-comaschi_ddbedf52-2522-11e3-921c-e303e5bc419f_v3_large_libera.jpg"
/>
Cronaca / Como città
Mercoledì 25 Settembre 2013
Vajont, 50 anni dopo
Il grazie ai comaschi
I tre ex vigili del fuoco comaschi sono tornati a Longarone per ricevere il grazie formale del sindaco Roberto Padrin a nome del paese.
con il sindaco di Longarone Roberto Padrin"
title="Giovanni Arrighi, Angelo Migliavada e Luigi Saibene con il sindaco di Longarone Roberto Padrin"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2013/9/25/photos/cache/vajont-50-anni-dopo-il-grazie-ai-comaschi_ddbedf52-2522-11e3-921c-e303e5bc419f_v3_large_libera.jpg"
/>
Como
Avevano meno di trent’anni e la divisa dei vigili del fuoco cucita sull’anima, quando in una notte d’inizio ottobre arrivò la chiamata: «Bisogna partire, c’è stata una tragedia al Vajont».
Giovanni Arrighi, Angelo Migliavada e Luigi Saibene, assieme ad altri cinque colleghi del comando provinciale dei pompieri di Como, montarono su due autocarri e una campagnola e cominciarono un viaggio che li ha portati dritti verso il cuore di una delle peggiori tragedie italiane.
Cinquant’anni dopo quel terribile 9 ottobre, i tre ex vigili del fuoco comaschi sono tornati a Longarone per ricevere il grazie formale del sindaco Roberto Padrin a nome del paese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA