Gattuso un camaleonte
Posticipo: vince il Renate

La scelta di giocare 3-4-3, (oppure 3-4-2-1, se si considera che Gatto e Cicconi stavano un passo indietro con possibilità di svariare) ha sorpreso tutti

La scelta di giocare 3-4-3, (oppure 3-4-2-1, se si considera che Gatto e Cicconi stavano un passo indietro con possibilità di svariare) ha sorpreso tutti. Soprattutto, la Pro Vercelli. Che ci ha messo un tempo per riprendersi e prendere le contromisure. L’idea di Gattuso era quella di giocare uno contro uno a tutto campo. la Pro Vercelli si è trovata imbrigliata e per tutto il primo tempo ha avuto persino difficoltà a uscire dalla propria metà campo. Poi nella ripresa la partita si è rimessa in equilibrio, ma non a causa di una vera e propria contromisura, ma per le energie che stavano cambiando.

Continua a stupire l’allenatore del Como per la naturalezza con cui cambia le carte in tavola, a seconda di avversari e situazioni, coinvolgendo (come racconta Crescenzi qui a fianco) la squadra in queste scelte, affinché siano le scelte di tutti. «Ve la sentite?»: e via. La squadra è parsa in ripresa a livello fisico, rispetto alle ultime prestazioni, ma adesso ci sarà qualche problema in attacco perché Gatto è uscito con i crampi, Ferrari si è stirato e Castillion è ancira lontano dalla condizione necessaria per giocare. Ma Gattuso non si piange addosso e trova sempre una soluzione giusta.

Intanto ieri il Renate è tornato al successo che non otteneva dal 31 gennaio. Ha battuto il Novara per 1-0 e così ha guadagnato due punti sul Como e sulla Pro Vercelli. Le prime posizioni sono così, adesso. Como 59, Pro Vercelli 57, Renate 55, Lecco 51, Pro Patria e Alessandria 50.

© RIPRODUZIONE RISERVATA