Il Como e le grandi sfide
Come con Livorno e Mantova

l giorno delle grandi sfide ti accompagna in modo speciale. Stagioni contraddistinte da rivalità, da big match, da rivali sul ring del campionato

l giorno delle grandi sfide ti accompagna in modo speciale. Stagioni contraddistinte da rivalità, da big match, da rivali sul ring del campionato. Non è tanto un discorso di prima contro la seconda. È un discorso di duello. Negli Anni 2000 le sfide con Modena e Livorno erano diventate un grande classico. Per motivi anche ambientali, di rivalità tra tifoserie, ma anche di classifica. Sino al famoso playoff.

Nel 1999 la sfida era con l’Alzano, e quella partita ci fa venire in mente quella di oggi. Perché allora il Como (che però inseguiva) si accontentò del pari e poi non riuscì il sorpasso. Le parole di Gattuso di ieri fanno intendere che il Como non si accontenterà del pari ma proverà a far funzionare il suo meccanismo offensivo, a tratti micidiale.

Alla fine degli Anni Settanta le sfide erano con il Monza nel duello per la promozione in serie A: erano sfide caldissime e anche tecnicamente bellissime, tra due squadre che giocavano benissimo a pallone. Anche la serie D ci ha regalato due sfide che andavano oltre la tristezza per la categoria dove eravamo caduti. Contro Gozzano e (soprattutto) Mantova abbiamo vissuto sfide da dentro o fuori. Soprattutto contro il Mantova, quella partita al Sinigaglia decisa da Borghese, aveva una cornice da serie B.

© RIPRODUZIONE RISERVATA