
Cultura e Spettacoli
Mercoledì 20 Gennaio 2010
Nelle scienze e in arte
la simmetria... vince
In esclusiva per i lettori de "La Provincia" lo scritto del fisico teorico di Yale, Francesco Iachello, sulla sua fondamentale scoperta, che lo candida al Nobel. A Como, il 25 gennaio, riceverà il Premio Triennale Somaini per la fisica.
di Francesco Iachello
In questo incontro verrà illustrato il concetto di simmetria nell’arte e nella scienza. Questo concetto, introdotto originariamente nel mondo greco per indicare certe proprietà di artefatti (la parola simmetria proviene dal termine greco "simmetros" che vuol dire ben ordinato, ben proporzionato) fu successivamente sviluppato durante il Rinascimento italiano nella pittura e nell’architettura da Piero della Francesca (1416-1492) e altri.
Già nel mondo greco e poi soprattutto durante il Rinascimento fu suggerito che le simmetrie hanno un ruolo dominante anche nella struttura del mondo fisico in cui viviamo. Nel 1595 Keplero - astronomo e matematico tedesco - costruì un modello simmetrico dell’Universo e suggerì che tutte le leggi della Natura sono perfettamente simmetriche.
La simmetria cominciò a fare la sua apparizione esplicita in fisica nell’Ottocento quando si passò dallo studio del mondo fisico macroscopico al microscopico. Fu scoperto che i cristalli e le molecole hanno una struttura geometrica simmetrica. Oggi la simmetria occupa un posto importante nella scoperta delle leggi fondamentali della Natura e delle proprietà dei costituenti della materia. I vari modi in cui il concetto di simmetria è usato (simmetrie geometriche, simmetrie dello spazio-tempo, simmetrie di "gauge", simmetrie dinamiche, etc.) verranno brevemente descritti. In particolare le simmetrie dinamiche da me scoperte negli anni ’70 nella struttura dei nuclei e delle molecole verranno introdotte.
In tempi molto recenti il concetto di simmetria è stato ulteriormente allargato con l’introduzione di "supersimmetrie". Esempi di supersimmetrie nella struttura dei nuclei atomici (da me scoperti nel 1980) verranno anche presentati. La ricerca di supersimmetrie nelle leggi fondamentali della natura è al momento uno degli argomenti di maggiore interesse nella fisica delle particelle elementari. Questa ricerca, come pure la possibilità che lo spazio-tempo sia multidimensionale, verranno brevemente menzionate.
Francesco Iachello, «Simmetrie nella scienza e nell’arte», Premio Triennale per la fisica «Francesco Somaini», Como, Villa del Grumello, lunedì 25 gennaio, ore 18.30.
© RIPRODUZIONE RISERVATA