
Cultura e Spettacoli
Sabato 02 Ottobre 2010
Dialogo con Mancuso
sul destino dell'anima
Confronto teologico con don Maggioni e don Clerici, l'11 ottobre, mentre in città riparte la stagione delle conferenze e degli incontri con gli autori.
di Stefania Briccola
Riparte la stagione degli incontri culturali a Como dopo la grande abbuffata di "Parolario", tra fine agosto e inizi di settembre. La sede cittadina dell'Unione industriali ospita l'11 ottobre, alle 20.30, una conferenza del teologo Vito Mancuso, docente all'Università Vita e Salute del San Raffaele di Milano, che dialogherà con don Agostino Clerici e don Bruno Maggioni, docente di Esegesi del Nuovo Testamento alla Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale, su "L'anima e il suo destino" per parlare anche della sua esistenza e immortalità, e di salvezza e perdizione. Un ulteriore motivo di interesse riguarda proprio Mancuso, protagonista in agosto di una polemica sull'etica della scrittura, alla luce del "caso Mondadori".
Sarà invece il magistrato Armando Spataro a dare il via agli appuntamenti culturali alla libreria Ubik di Como, in piazza San Fedele, il 12 ottobre, alle 18. L'autore del libro "Ne valeva la pena" (ed.Laterza) parlerà con Giuseppe Battarino di "Storie di terrorismi e mafie, di segreti di Stato e di giustizia offesa" nell'ambito del progetto "Memoria e verità" dell'Università Popolare Como Auser.
Tra gli ospiti della Ubik spicca anche il nome di Joe R. Lansdale che il 20 ottobre, alle 18, sarà a Como per parlare del suo ultimo libro "Devil Red" (ed. Fanucci) con il giornalista Alessio Brunialti. Lo scrittore è autore di oltre venti romanzi e di più di duecento racconti e ha ricevuto numerosi premi, tra cui l'Edgar Award e il Bram Stoker Horror Award ben sei volte.
"Il corpo in vetrina" (Springer Verlag) di Alfredo Vanotti, Carla Favaro, Fausta Clerici e Fabio Gabrielli sarà il volume al centro della conferenza del 22 ottobre, alle 18, nella medesima libreria che vedrà l'intervento degli autori su "Cura, immagine, benessere, consumo tra scienza dell'alimentazione e filosofia". Da ultimo alla Ubik, il 24 ottobre, alle 11, ci sarà il RaccontaFiabe destinato ai più piccoli. L'incontro, a cura della Cooperativa attivamente, è stato ideato per avvicinare i più piccoli alla lettura in un modo davvero intrigante. Un attore leggerà e reciterà per il pubblico una favola scelta tra i classici o i nuovi racconti coinvolgendo i bambini che prenderanno parte alla narrazione fino alla sua conclusione. Ingresso libero. Info: 031.27.35.54
© RIPRODUZIONE RISERVATA