
Cultura e Spettacoli
Martedì 25 Gennaio 2011
Sollima, lo slancio
e l'intelligenza
Di rado si è ascoltata musica così abbagliante per sostanza musicale e così ricca di interpreti talentuosi. A cominciare dal violoncellista di fama mondiale, compositore interessante, performer simpaticamente alternativo Giovanni Sollima, per la prima volta a Como
Non ultimo talento, il direttore spagnolo Carlos Chamorro, che conoscevamo ("Lupus in fabula"), questa volta alle prese con un programma importante: la drammatica Ouverture "Coriolano" di Beethoven, il famoso Concerto di Schumann, per violoncello e orchestra, un brano di Sollima e la scintillante Sinfonia "Italiana" di Mendelssohn. Il suo gesto sempre chiaro, limpido come le sue intenzioni, è riuscito a coinvolgere con pungente freschezza e bella emotività l'ensemble 1813 che si è impegnato con grande disponibilità. Insomma un concerto dove è stata bandita la routine e i luoghi comuni, sostituiti da slancio e intelligente, profonda cultura musicale. Ottimo successo.
Maria Terraneo Fonticoli
© RIPRODUZIONE RISERVATA