
Cultura e Spettacoli
Mercoledì 26 Gennaio 2011
Arte, Como diventa
più contemporanea
Nomi celebri come Cingolani, Schifano e Cuoghi, si alternano a quelli di artisti locali e a debuttanti di talento. Presentato dall'assessore alla cultura Sergio Gaddi il calendario delle mostre.
Un intero anno dedicato all'arte, "365 giorni di arte contemporanea": esagera, forse, l'enunciato di Palazzo Cernezzi, ma non di troppo. Nonostante un momento davvero critico per la cultura a livello nazionale (proprio ieri si è votata la mozione di sfiducia al ministro Bondi mentre sugli investimenti è scesa, pesantissima, la scure dei tagli di Tremonti) Como continua un percorso culturale legato alle arti figurative e visive che non è solo quella della «Grande Mostra» annuale a Villa Olmo ma che prevede anche un gran numero di attività che spaziano dalla pittura, alla scultura, alla fotografia, dall'architettura a espressioni ancora più moderne come la “fiber art”, fino alla “packaging art”. Da sottolineare il numero sempre più cospicuo di spazi a disposizione degli artisti: a quelli ormai tradizionali, Pinacoteca, Broletto, San Pietro in Atrio, Chiostrino di Santa Eufemia, Spazio Antonio Ratti (ex chiesa di San Francesco), Museo Giovio e biblioteca comunale, si è aggiunto nel 2010 il recuperato Spazio Natta. Sarà proprio quest'ultimo a ospitare, dall'11 febbraio, la mostra di Giordano Redaelli, "Packaging Art: i segni di un'epoca" con una serie di collage di grandi dimensioni ispirati alla società del consumo. Selezionando tra le molteplici proposte, che andranno ad arricchire il neonato sito istituzionale www.culturacomo.it, troviamo, intanto, un artista di fama mondiale come il compianto Mario Schifano. A maggio, sempre allo Spazio Natta, saranno esposti un centinaio di smalti su foto, produzione affatto particolare di un artista che, a tredici anni dalla scomparsa, non cessa di essere attuale. Dal 19 marzo una proposta articolata su più sedi per la retrospettiva "A perdita d'occhio" di Marco Cingolani, che ritorna a esporre nella sua Como a tre lustri dalla «Contemporanea 2» a Villa Olmo: in Pinacoteca una selezione di lavori storici, dai primi quadri astratti ai più recenti, al Broletto quattro opere monumentali, di grandi dimensioni realizzate appositamente per l'evento, infine nell'atrio della biblioteca un grande pannello, "Italian apparel"per un personale omaggio al 150° dell'Unità d'Italia. A questa importante ricorrenza, dal 15 maggio al 10 giugno sempre in biblioteca, sarà dedicata la mostra «Addio mia bella addio: gioventù, amicizia e amore nel Risorgimento comasco», ideata e organizzata con gli studenti del Liceo Fermi di Cantù. Un altro importante aspetto locale è quello che celebra i 400 anni della nascita di papa Innocenzo XI, nato Benedetto Odescalchi nel 1611. Cimeli e documenti del Papa comasco, finora conservati nei depositi del museo, saranno finalmente fruibili al pubblico.
Anche la Biblioteca commemorerà l'anniversario, con l'esposizione al pubblico di documenti del fondo antico, in autunno. Importante anche l'omaggio agli architetti Mantero, dall'8 giugno al 7 luglio, nello Spazio Antonio Ratti: "Mantero. Cento anni di architettura", a cura dell'Associazione Erodoto, un omaggio a Gianni Mantero e al figlio Enrico, attraverso «materiale storico, documenti, scritti autografi, tavole originali, schizzi, acquerelli e l'esposizione al pubblico, per la prima volta, dell'archivio privato di famiglia. Verrà inoltre allestito un percorso di visite guidate tra le architetture di Como e Provincia». Tra le immancabili conferme Miniartextil, giunta alla XXI edizione forte di un riconoscimento importante come l'Abbondino, indubbiamente un'eccellenza cittadina come si sta candidando a essere il concorso «Co.Co.Co. Como Contemporary Contest» che vede la partecipazione sempre più numerosa di artisti, ogni anno che sfocerà, anche nel 2011 nella collettiva dei venti finalisti allo Spazio Natta e nella personale del vincitore a San Pietro in Atrio, dal 29 ottobre al 18 dicembre.
-----------
Il calendario
<!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:Times; panose-1:2 2 6 3 5 4 5 2 3 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:536902279 -2147483648 8 0 511 0;} @font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:536871559 0 0 0 415 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Times; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} -->
Gennaio
San Pietro in Atrio - mostra di Giuseppe Sassi
Febbraio
Spazio Natta - “Packaging Art: i segni di un'epoca”, personale di Giordano Redaelli
Chiostrino di Sant'Eufemia - mostra storica sul “Patto Roerich”
San Pietro in Atrio - mostra di Emilio Alberti
Broletto - mostra di Alberto Borroni
Marzo
Villa Olmo - Grande mostra: “Boldini e la Belle Epoque”
Pinacoteca - “Omaggio ai maestri intelvesi Ercole Ferrata e Carlo Innocenzo Carloni”
Pinacoteca, Broletto, Biblioteca - “A perdita d'occhio” retrospettiva di Marco Cingolani
Collettiva fotografica “Fuori dall'ombra dell'io”
Biblioteca - Omaggio alle donne, mostra di libri antichi di autrici
Museo Giovio - “E l'Oriente non fu più così misterioso”, omaggio all'archeologo comasco Francesco Ballerini
Biblioteca - “Belle Epoque”, libri e documenti d'epoca.
Broletto - mostra di Alessandro Docci
Aprile
Spazio Antonio Ratti - collettiva “Un'altra storia. Arte in Italia dagli anni Ottanta agli anni Zero”
Biblioteca - “La via Spluga e la Via Regina”
San Pietro in Atrio - “Opere 2001 - 2011”, antologica di Walter Trecchi
Museo Giovio - mostra per i 400 anni della nascita di Innocenzo XI
Spazio Antonio Ratti - personale di Roberto Coda Zabetta
Spazio Natta - mostra di Giampiero Gasparini
Chiostrino di Santa Eufemia - mostra di Marco Mucha
Maggio
Broletto - “Essenza e materia”, personale di Ester Negretti
Biblioteca - “Addio mia bella addio: gioventù, amicizia e amore nel Risorgimento comasco” per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Spazio Natta - Smalti su foto di Mario Schifano
San Pietro in Atrio - mostra di Germano Bordoli
Giugno
Broletto - “Istanti. Polaroid e antiche tecniche fotografiche” di Luigi Corbetta
Spazio Antonio Ratti - “Mantero. Cento anni di architettura”, retrospettiva dedicata agli architetti Gianni e Enrico Mantero
Biblioteca - “Confini”, mostra fotografica
Luglio
San Pietro in Atrio - collettiva degli artisti di Quartodecimo
Spazio Antonio Ratti - mostra nell'ambito del “Corso superiore di arti visive” della Fondazione Ratti,
Broletto - mostra di Mario Bogani
Agosto
San Pietro in Atrio - “365 giorni con le ali”, mostra fotografica di Fabio Damiani
Settembre
Biblioteca - “Scritture in mostra”, esposizione di libri antichi
Spazio Antonio Ratti - Miniartextil, XXI edizione: “Energheia”
San Pietro in Atrio - mostra di Adriano Caverzasio
Spazio Natta - Terreo
Chiostrino di Santa Eufemia - mostra di Gianrino Ortelli
Ottobre
Spazio Natta - personale dei vincitori di “Co.Co.Co. Como Contemporary Contest”
San Pietro in Atrio - mostra di Vanni Cuoghi
Broletto - Sculture, disegni e incisioni di Massimo Clerici
Chiostrino di Santa Eufemia - mostra di Elena Binaghi
Novembre
Broletto - mostra di Virgilio Vairo
© RIPRODUZIONE RISERVATA