"Un medico in famiglia 7"
La Muscionico torna in tv

La compositrice comasca firma nuovi brani musicali che faranno da colonna sonora alla nuova serie televisiva del medico Lele

Un medico in famiglia 7 La Muscionico torna in tv
COMO - Nuove soddisfazioni per la giovane compositrice comasca e più precisamente albatese, Anna Muscionico. Decisamente le porta fortuna la popolarissima fiction televisiva “Un medico in famiglia”, di cui debutterà a brevissimo la settima serie. Già per la sesta edizione, Anna, che da tempo vive  e lavora a Roma, aveva firmato il testo allegro e spensierato della sigla Je t'aime, cantato da Giulia Luzi e musicato da Emiliano Palmieri. Quest'anno, mentre ancora ad ogni inizio di puntata potremo ascoltare la stessa canzoncina che parla di amore che è bello fin che dura, il contributo autorale della coppia Muscionico – Palmieri è ancora più sostanzioso.
Anna, quali novità ha in serbo per il pubblico di "Un medico in famiglia"?
Quest'anno, siamo stati nuovamente coinvolti per scrivere delle musiche che accompagneranno le puntate della serie. Tra gli accadimenti della trama ci sarà anche una competizione a base di musical tra due gruppi scolastici diversi. La produzione aveva bisogno di quattro canzoni che costituissero il “corpo” dei due musical e ha convocato noi, insieme ad altri autori, perché facessimo le nostre proposte. Sono felicissima perché dopo Je t'aime, il nostro lavoro è stato apprezzato ancora una volta e le nostre proposte sono state accettate.
Dunque quali brani si potranno ascoltare in questa “gara” catodica inserita nella fiction?
Abbiamo scritto e musicato Parole su parole, Tempo, Io e lei e O vita, o morte. Sono quattro brani di cui i primi due sono abbinati ad un musical  che si rifà a Cats, ma ha per tema i cani. L'altro musical, a cui sono riferite le altre due canzoni strizza l'occhio, invece, al fenomeno di costume del momento: i vampiri.
Ovviamente, i diversi soggetti hanno richiesto diverse atmosfere nelle vostre canzoni…
Sì, Parole su parole e Tempo appartengono ad un genere più spensierato e scherzoso, che somiglia a quello della sigla, per intenderci. Ovviamente, due canzoni sui vampiri avevano invece bisogno di testo, musiche e atmosfere più romantiche e gotiche.
Dunque il pubblico imparerà a canticchiare anche questi motivi come è avvenuto con “Je t'aime”?
Speriamo! Je t'aime ha avuto grande successo e  mi auguro che possa restare la sigla delle prossime edizioni della fiction. Spero anche questo accada anche per i nuovi brani. Li sentirete via via che le prove degli spettacoli si susseguiranno e poi al momento della sfida canora.
E oltre alle sigle, ha altri progetti musicali?
Sto lavorando in più direzioni a progetti nazionali e spero di poter ottenere la stessa fortuna che mi ha regalato Un medico in famiglia.
Ascolta la sigla di Un medico in famiglia 6 di Anna Muscionico sul sito <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman";} a:link, span.MsoHyperlink {color:blue; text-decoration:underline;} a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed {color:purple; text-decoration:underline;} span.StileMessaggioDiPostaElettronica17 {mso-style-type:personal-compose; font-family:Arial; color:windowtext;} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;} div.Section1 {page:Section1;} -->
Sara Cerrato

© RIPRODUZIONE RISERVATA