
Cultura e Spettacoli
Venerdì 18 Novembre 2011
Un Meridiano per Kleist
Viaggio nel paradiso perduto
Nel bicentenario della morte del grande scrittore tedesco arriva in libreria l'intera opera di Kleist suddivisa tra racconti, teatro, scritti minori e saggi
Heinrich von Kleist, il drammaturgo viene celebrato con il Meridiano che, curato da Anna Maria Carpi, esce nel bicentenario della morte del grande scrittore tedesco e presenta l'intera opera di Kleist suddivisa tra racconti, teatro, scritti minori e saggi.
Ci sono inoltre alcune prose e alcuni testi poetici tradotti per la prima volta in italiano. Completano il volume un ampio saggio introduttivo e una ricca cronologia che ripercorre in modo approfondito la breve ma intensa vita di Kleist, fondandosi principalmente sull'epistolario.
Il volume, di 1380 pagine, è in vendita fino al 30 novembre al prezzo scontato di 45 euro anziché 60.
L'opera di Heinrich von Kleist, prodotto quasi miracoloso di una vita brevissima e tutta condotta sull'orlo dell'abisso, sta alle porte della coscienza moderna.
Essa esprime, anticipandole con una chiarezza profetica e insieme analizzandole con una lucidità cristallina, tutte le questioni che in questi ultimi due secoli hanno accompagnato, irrisolte, la crisi dell'idea occidentale di umanità e di cultura.
Nato nel 1777 a Francoforte sull'Oder e morto suicida sulle rive del Wannsee, nei pressi di Potsdam, a soli trentaquattro anni, Kleist attraversa come una meteora la grande stagione del classicismo tedesco e lascia tracce che arrivano fino a noi. Su La Provincia del 19 novembre un'ampia analisi della sua opera.
© RIPRODUZIONE RISERVATA