
Cultura e Spettacoli
Martedì 06 Marzo 2012
Villa Olmo torna teatro
con i "Peccati" di Bosch
L'opera esposta alla mostra sui Brueghel ispira la nuova produzione di Laura Negretti, a Como.
Si intitola, per ora provvisoriamente, "I sette peccati capitali" e trae ispirazione dall'omonimo e importante olio su tavola dipinto da Hieronymus Bosch, tra il 1475 ne il 1480. Parliamo dello spettacolo teatrale che sarà, secondo una tradizione ormai consolidata, il corollario della grande mostra di Villa Olmo, dedicata, per il 2012, a "La dinastia Brueghel".
A proporla, anche quest'anno, con debutto fissato per il 13 aprile, alle 21, la compagnia comasca Teatro in mostra, che propone a tutto il pubblico, sia ai gruppi che ai singoli visitatori, un percorso diverso da quello museale, per approfondire alcuni spunti della visiita attraverso il linguaggio teatrale. «Il nostro obiettivo - spiega l'attrice Laura Negretti, curatrice del progetto e anche interprete, insieme a Marco Ballerini - non è uno spettacolo che replichi gli spunti offerti dalla mostra. Cerchiamo sempre il risvolto originale e insolito. In questo caso, per esempio, invece di ispirarci alle opere dei pittori della dinastia Brueghel, partiamo dal capolavoro di Bosch, che arriva per la prima volta in Italia e quindi sarà uno dei motivi d'attrazione, per chi vorrà visitare la mostra a Villa Olmo».
Il quadro in questione, dipinto dall'artista che è considerato il maestro di Brueghel il Vecchio, è un'opera molto particolare. «Sì - spiega ancora Negretti - È un olio su tavola in cui, al centro, campeggia l'occhio di Dio, che ha al centro Cristo e attorno, in altrettanti "spicchi", le raffigurazioni dei sette peccati capitali». Da questa rappresentazione del soggetto, ripreso spessissimo nell'arte fiamminga, parte l'ispirazione della drammaturgia, curata da Paolo Giorgio, che è anche regista dello spettacolo. «Per ora non possiamo ancora raccontare i contenuti - afferma la curatrice del progetto - che però attingerà alla letteratura italiana e straniera, da Boccaccio ai nostri giorni». Una notizia interessante per tutti coloro che, negli anni, hanno assistito agli spettacoli precedenti, è il cambio di sito. Non più il teatro tenda (struttura originale per la sua collocazione nel parco, ma certamente non ideale per le esigenze di uno spettacolo teatrale) ma una sala della villa, in cui sarà possibile creare le condizioni per un allestimento più curato.
«L'opportunità di allestire la scenografia nella villa - afferma ancora Negretti - ci permetterà (le scene sono curate da Armando Vairo ndr) di creare una struttura originale, in cui il pubblico potrà sentirsi come "proiettato" all'interno del quadro di Bosch, per un coinvolgimento che speriamo risulti emozionante». Come sempre, l'allestimento verrà proposto a scolaresche e gruppi in appendice alla mostra, ma sarà replicato anche in quattro appuntamenti serali. Biglietti a 5 - 3 euro. Info e prenotazioni: 031.571979 e www.grandimostrecomo.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA