
Cultura e Spettacoli
Giovedì 08 Marzo 2012
Traviata al Sociale
in stile Drag Queen
Il 9 marzo in scena "Tra(ns)viata", originale rilettura del classico di Giuseppe Verdi.
Ci sono narrazioni che, pur essendo connotate in modo deciso da un punto di vista storico, si prestano più di altre ad adattamenti e trasformazioni, con attualizzazioni, all'apparenza ardite. Sono quei racconti che parlano di sentimenti umani, di ricerca - spesso frustrata - della felicità, e di amore.
Non suonerà dunque eccessiva la scelta di allestire sulle orme di Dumas e di Verdi, "Tra(ns)viata", spettacolo che vede protagoniste le Nina's Drag Queens, e che arriva, questa sera, alle 20.30, al teatro Sociale di Como, per la rassegna dei Circuiti teatrali lombardi. Protagonista, si diceva, un gruppo di drag queen's: Dayana, Dee Dee La Cruche, Desirée, Dora e la giovane Dorella, con la guest star, molto nota anche grazie alla tv, Cristina Bugatty, (era ospite pressoché fissa della trasmissione "Lilit" con Debora Villa). Nella produzione di Atir, la drammaturgia di Francesco Micheli che è anche regista, rilegge, come si diceva, la storia di "Traviata", cucendola addosso a tante figure diverse, da Violetta a Lady Gaga fino a Greta Garbo, per raccontare storie di donne (o aspiranti tali) che vivono a diverse latitudini ma sperimentano situazioni analoghe, tra sogni, disillusioni, vicende più o meno rocambolesche. Naturalmente, delle drag queen's non possono essere delle Violette qualsiasi ed ecco l'inesauribile fantasia nei costumi di Federica Ponissi, Giada Masi, per rendere queste "regine", belle e indimenticabili, con il corredo di tacchi quindici e di molta autoironia. Lo spettacolo piacerà certamente ad un pubblico dalla mente aperta, che voglia farsi anche coinvolgere.
Ci sono gli ingredienti per il successo, data anche la fortuna di spettacoli come il musical "Priscilla", in scena a Milano e applaudito da tantissimi spettatori. Lo spettacolo, che racconta la tragicomica avventura di tre drag queen's nel bel mezzo del deserto australiano, a bordo di un vecchio autobus viola, è tratto, come è noto dal film australiano omonimo, surreale e poetico, datato 1994 e diretto da Stephan Elliott. I cinefili sapranno che la pellicola vinse il Premio Oscar 1995 per i migliori costumi, realizzati con originalità e materiali stranissimi come infradito e palline da golf. Tornando al nostro spettacolo, a riprova dell'interesse suscitato da "Tra(ns)viata" a Como, già oltre venti persone, tra uomini e donne, hanno deciso di partecipare al divertente laboratorio "Diventa anche tu una Drag Queen", che si terrà al Sociale, oggi alle 18.30. A fare da "guide" nel mondo del travestimento, tra paillettes e look esagerati saranno proprio le Nina's Drag Queens. Ognuno dei partecipanti ha il compito di pensare ad una "Divina" alla quale ispirarsi. Tutti dovranno poi portare a teatro, se ne hanno la possibilità, abiti ed accessori femminili, scarpe col tacco e trucchi. Sarà un'occasione di creatività, per uscire da sé e calarsi nei panni di scena delle protagoniste. Il laboratorio è gratuito. Biglietti per lo spettacolo a 20 euro. Info: www.teatrosocialecomo.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA