
Cultura e Spettacoli
Giovedì 19 Aprile 2012
Biondi, Abbagnato, Hi-Nrg
Stelle al Festival di Como
Presentato il cartellone della rassegna di luglio. Tra concerti, lirica, danza, anche un tributo a Luchino Visconti.
Una parata di stelle per la quinta edizione del «Festival Como città della musica», presentato ieri a Villa Olmo da Barbara Minghetti, presidente del Teatro Sociale Aslico: la popstar internazionale Mario Biondi, l'étoile Eleonora Abbagnato, ma anche il rapper Frankie Hi Nrg, musiche turche e della tradizione klezmer, l'ormai tradizionale "appuntamento all'alba" a Villa del Grumello e quello ad alta quota al Baradello.
Sono solo alcuni dei numerosi «Spazi sonori» - è questo il fil rouge - di questo nuovo cartellone che si svolgerà, a partire dal primo luglio, per le due settimane successive. Tra le novità di quest'anno, illustrata dal presidente della Camera di commercio Paolo De Santis, anche l'assenza della struttura che, negli anni passati, ha ospitato le manifestazioni a Villa Olmo: la platea si adeguerà al profilo della collina retrostante l'edificio che vedrà gli artisti esibirsi al centro della villa. Per l'inaugurazione un classico verdiano, "La Traviata", in replica anche il 3 luglio, per la regia di Fabio Ceresa, l'Orchestra 1813 e i cantanti Aslico diretti maestro Francesco Pasqualetti. Sarà un allestimento molto particolare, come ha anticipato Giovanna Lomazzi, con una strizzata d'occhio al burlesque. Il maestro Alessandro Carnelli dirigerà la 1813 il 5 luglio per due sinfonie celeberrime: l'"Incompiuta" di Franz Schubert e la "Renana" di Robert Schumann. Da non perdere l'evento del 7 luglio: un omaggio a Luchino Visconti fortemente voluto da Eleonora Abbagnato che ha scelto Como per il suo ritorno dopo la pausa necessaria per la nascita di Julia, la sua bambina.
La prima ballerina dell'Opéra di Parigi sarà affiancata da colleghi e colleghe di maggiori teatri del mondo come l'Hamburg Ballett e il Royal Ballet di Londra. Il grande regista, come noto comasco d'adozione, verrà ricordato nelle diverse sfaccettature della sua arte che lo ha visto dirigere per il cinema, per la lirica e per la danza. Non ha bisogno di presentazioni neppure Mario Biondi, di scena l'8 luglio: ultimo erede della tradizione dei crooner, una voce profonda schizzata in testa alle classifiche di tutto il mondo grazie a "This is what you are", una "instant hit" che ha trasformato questo cantante catanese in uno degli interpreti più richiesti. Ancora musica sinfonica il 10 con l'Orchestra del Regio di Torino alle prese con due classici, in tutti i sensi: la "Sinfonia n.40" di Mozart e la "Settima" di Beethoven.
Dopo il grande successo degli anni passati, ritornano i Kataklò con un nuovo spettacolo intitolato "Puzzle", allestito il 12 luglio. L'École-Atelier Rudra Béjart Lausanne, nel ventesimo anniversario della sua fondazione, renderà omaggio a Maurice Béjart proponendo coreografie del compianto artista e anche una novità in prima assoluta nazionale. Veramente atipico l'evento conclusivo, il 15 luglio, con un dj set di Frankie Hi-Nrg aperto da un'esibizione di Marta sui Tubi, che l'anno scorso hanno infiammato il pubblico in un memorabile concerto al Tempio Voltiano. Il Festival è organizzato dal Teatro Sociale Aslico con il Comune di Como, con la Camera di Commercio, la Società dei palchettisti, l'Amministrazione provinciale di Como, il gruppo Trenord Cariparma crédit agricole e Regione Lombardia e della Fondazione Cariplo. Info: www.comofestival.org.
© RIPRODUZIONE RISERVATA