
Cultura e Spettacoli
Mercoledì 06 Giugno 2012
La famiglia nell'arte
Valore da incorniciare
Pensata come evento collaterale alla Giornata mondiale della famiglia, la mostra in corso fino al 1° luglio alle Stelline di Milano, si completa con le immagini più contemporanee esposte all'Università Cattolica, nella rassegna dal titolo "Famiglie. Tradizione. Narrazione" (Fino al 15 giugno). Leggi gli articoli su La Provincia in edicola il 6 giugno. Guarda la fotogallery.
Mario Sironi ritrae una famiglia in un paesaggio antico, estremamente suggestivo per le vestigia arcaiche che affiorano tra le rocce e per la limpidezza del cielo che contrasta con l'oscurità della terra. I corpi del padre e della madre, intenta ad accoglie tra le sue braccia il figlioletto, appaiono anch'essi solidi e monumentali, come il paesaggio roccioso e austero che li circonda. Così, uno dei maggiori pittori del nostro Novecento immagina il nucleo familiare: accogliente, solido e imperituro.
Quest'opera, che solitamente accoglie i visitatori nel salotto di Villa Necchi Campiglio a Milano, è solo uno dei tanti capolavori che nella mostra "La vita condivisa". I gesti della famiglia nelle immagini dell'arte raccontano come gli artisti hanno nei secoli interpretato un tema tanto condiviso e fondante della società. La mostra nasce in occasione del VII Incontro Mondiale delle Famiglie, ed è stata concepita da Cecilia De Carli, Grazia Massone e Laura Polo D'Ambrosio come un percorso trasversale, sia cronologicamente che stilisticamente, attraverso la storia dell'arte, volto a illustrare il tema della famiglia nei suoi aspetti di relazione, accoglienza e quotidianità. La famiglia - scrive il cardinale Angelo Scola a introduzione del catalogo «ogni uomo, infatti, della famiglia fa esperienza come luogo di origine e punto di partenza per l'avventura della vita».
© RIPRODUZIONE RISERVATA