
Cultura e Spettacoli
Mercoledì 25 Luglio 2012
Bizzarone in quattro lingue
In tutta la Svizzera con "Frontaliers"
Il primo agosto la trasmissione verrà trasmessa e tradotta in tutta la Confederazione per la festa nazionale
E quest'anno vi compariranno anche loro, il frontaliere Roberto Bussenghi e la guardia di confine Loris J. Bernasconi, le formidabili maschere di "Frontaliers" dietro le quali si celano rispettivamente Flavio Sala e Paolo Guglielmoni.
È quest'ultimo a spiegare come sono finiti i "Frontaliers" nella trasmissione nazionale del primo agosto. «L'eco del successo locale (non solo svizzero-italiano ma insubrico, 40mila dvd venduti, ndr) dei "Frontaliers" è arrivata oltre il San Gottardo. La Radiotelevisione svizzera tedesca Srf, che produce il Primo agosto tv, ci ha chiesto di partecipare al programma nazionale. Il tema di quest'anno è "I nuovi svizzeri": uno sguardo su com'è cambiato il tessuto sociale elvetico, aprendosi all'incontro con l'altro. Non a caso anche i "Frontaliers" parlano, tra un bisticcio e l'altro tra il Bussenghi e il Bernasconi, di un possibile incontro (e non scontro)». La dogana di Bizzarone acquisirà celebrità nazionale. «Brusata-Bizzarone rimane il set ideale. Cambia quel che succede sul confine - aggiunge -. Se la prima macchina da controllare è sempre quella del brianzolo Roberto Bussenghi, dietro di lui si forma una colonna al 100% elvetica. Uno svizzero tedesco, uno svizzero francese e una signorina romancia. Come nelle barzellette. Di quelle che fanno ridere. La Svizzera si salda e si unisce proprio nella diversità.
È questo il messaggio positivo che vogliamo far emergere. Prima, sulle nostre diversità - gli sketch sono parlati in quattro lingue (con sottotitoli per ogni lingua) si prova a far ridere un bel po'». La trasmissione sarà diffusa il 1 agosto, alle 20.40, su RSILa1. Dal giorno successivo i tre nuovi sketch dei "Frontaliers" saranno su RSIchannel di Youtube, guarda qui un video. Bernardino Marinoni
© RIPRODUZIONE RISERVATA