
Cultura e Spettacoli
Mercoledì 26 Settembre 2012
I maestri della grafica
Cantù celebra Upiglio
"Giorgio Upiglio, stampatore d'arte" apre sabato alla biblioteca del Liceo Melotti, via Andina 8, Cantù. Dal 29 settembre al 31 ottobre. Info: 031.714100
Il liceo artistico Fausto Melotti di Cantù rende omaggio a Giorgio Upiglio con una mostra di opere grafiche di protagonisti del Novecento, che si inaugura sabato mattina, nella biblioteca Norberto Macchi.
L'esperienza del noto stampatore e incisore milanese unisce arte e artigianato come succede nelle migliori espressioni del nostro territorio e nella prestigiosa scuola superiore canturina. Nella sua carriera il maestro, classe 1932, ha messo conoscenza e voglia di sperimentare al servizio dei più grandi pittori e scultori contemporanei per la realizzazione delle loro opere grafiche. Nella mostra, a cura di Walter Francone e Gabriella Valnegri, ci saranno le stampe di cinquantasei artisti, che sono passati dall'atelier di Giorgio Upiglio, accanto a libri e matrici con relativa prova di stampa. Accompagna l'esposizione un catalogo, realizzato dai curatori e docenti con la complicità di Silvano Bricola, che illustra le varie tecniche della grafica d'arte. In mostra opere di Ferruccio Ascari, Kengiro Azuma, Sigfrido Bartolini, Enrico Baj, Mario Benedetti, Floriano Bodini, Gianni Brusamolino, Eugenio Carmi, Alik Cavaliere, Giuliano Collina, Enrico Rosso, Colombotto, Daniele Crepaldi, Albert De Bois, Giorgio De Chirico, Giovanni Franzi, Rita Gallè, Luciano Gatti, Henry Goetz, Richard Gorman, Guenter Grass, Bill Haendel, Maurice Henry, Emilio Isgrò, Karl Kasten, Wilfredo Lam, Piero Leddi, Ermanno Leinardi, Marcella Lenarduzzi, Bruno Liberti, Leo Lionni, Emanuele Luzzati, Fabio Marras, Alzek Misheff, Francine Mury, Carlo Nangeroni, Mimmo Paladino, Lucia Pescador, Rambelli, Paul Rebeirolle, Lia Rondelli, Sergio Sarri, Giulio Aristide Sartorio, Ruggero Savinio, Giovanni Segantini, Raymundo Sesema, Medhat Shafik, Francesco Somaini, Aldo Spoldi, Emilio Tadini, Yuko Tsukamoto, Joe Tilson, Gino Viviani e Pietro Zuffi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA