
Cultura e Spettacoli / Lago e valli
Giovedì 13 Giugno 2013
Un grande festival di Bellagio
Protagonisti Verdi e Wagner
S’avvicina l’inizio della terza edizione: 80 eventi tra concerti e incontri culturali
Inaugurazione il 20 giugno. Onore a due grandi ma anche tanta musica di oggi

Bellagio
È conto alla rovescia per il Festival di Bellagio e del Lago di Como 2013. La terza edizione della rassegna estiva che farà risuonare con i suoi appuntamenti d’intrattenimento musicale, da giugno a settembre, oltre venti fra città e piccoli centri delle provincie di Como e Lecco, con cuore pulsante la perla del Lario, si annuncia con il titolo “Verdi, Wagner e la musica di oggi”.
Il riferimento è, ovviamente, ai festeggiamenti per il doppio bicentenario della nascita dei due grandi coetanei dell’opera ottocentesca ma, come per le altre edizioni, il festival si prepara a toccare con i propri filoni e le collaborazioni collaudate e nuove una rosa quanto mai variegata di situazioni e tematiche musicali, a partire dalla musica nuova e contemporanea, da sempre punto d’eccellenza della rassegna ideata dalla pianista e compositrice milanese Rossella Spinosa.
Con Bellagio Film Festival / Il Cinema e le Arti, Giornata della cultura ungherese a Bellagio, Grande musica sul Lario, Rassegna Lirica di Grandate, Musica in Villa Monastero e Villa Cipressi a Varenna, Verdi & Wagner dall’Adda al Lario, il Festival di Bellagio e del Lago di Como 2013 promette oltre 80 eventi dentro cornici paesaggistiche, artistiche e turistiche di rilievo del territorio lariano, in stretta collaborazione con il quotidiano La Provincia per quanto riguarda la diffusione e l’informazione.
Bellagio farà ovviamente da padrona, a partire dall’atteso e ormai tradizionale concerto di inaugurazione, previsto per giovedì 20 giugno, quando il Salone Reale del Grand Hotel Villa Serbelloni ospiterà il primo appuntamento sinfonico affidato all’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano: la compagine regionale lombarda, diretta da Mario Roncuzzi con la tromba solista di Sergio Casesi, proporrà la prima esecuzione assoluta del Concerto per tromba di Alberto Cara, la Sinfonia “Sorpresa” di Franz Joseph Haydn, la Sinfonia “Haffner” Wolfgang Amadeus Mozart e, ovviamente, Giuseppe Verdi con l’Adagio per tromba e orchestra.
Il programma pressoché definitivo della terza edizione con la possibilità di prenotare il concerto inaugurale, è disponibile sul sito internet del festival www.bellagiofestival.com.
© RIPRODUZIONE RISERVATA