Rappresentanti di nove governi esteri. Cantiere aperto per l’Ambrosetti

L’evento A Villa d’Este dal 5 al 7 settembre il tradizionale forum su politica ed economia.Focus dedicato agli equilibri geopolitici e una diagnosi dell’architettura finanziaria globale

Cernobbio

Scenari geopolitici, economici, tecnologici e sociali e le loro implicazioni per le imprese e per i Paesi. Torna a Villa d’Este da venerdì 5 a domenica 7 settembre, la 51esima edizione del Forum di Cernobbio organizzato da Teha Group (acronimo di The European House Ambrosetti) che dallo scorso anno ha deciso di modernizzare il proprio marchio.

Lo “Scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”, è la denominazione ufficiale dell’evento, che dal 1975 accoglie un parterre internazionale di relatori appartenenti al mondo politico, accademico, istituzionale e imprenditoriale. Alla 51esima edizione parteciperanno nove Governi (Albania, Arabia Saudita, India, Italia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti), i principali ministri italiani e quattro Commissari europei, insieme all’Eu Rapporteur per il Single Market.

I nuovi scenari

Verranno affrontate le sfide globali e i loro impatti sull’economia, analizzando il nuovo ordine mondiale, si indagherà il passaggio dalla globalizzazione alla frammentazione e il possibile cambiamento degli equilibri di potere. Verrà inoltre proposta una diagnosi dell’architettura finanziaria globale e un approfondimento sul quadro economico.

Il Forum indagherà le prospettive del futuro, con sessioni dedicate a progettare il mondo di domani e a esplorare le frontiere della ricerca scientifica, oltre a un country focus sugli Stati Uniti. Tra gli altri temi di rilievo ci saranno la nuova Era Green e la Peres Heritage Initiative, con l’obiettivo di valorizzare le generazioni future.

La scaletta

L’iniziativa si articola come di consueto nell’arco di tre giornate. La prima è dedicata ai grandi temi globali con un taglio soprattutto economico, geopolitico e scientifico-tecnologico. Anche quest’anno il Senato e la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti hanno scelto il Forum come osservatorio per i rapporti transatlantici Italia-Usa, con la partecipazione tra gli altri dei senatori Lindsey Graham, John Barrasso e Richard Blumenthal, e Jacob Helberg, consigliere al White House Council of Economic Advisers.

La seconda giornata si concentra sull’Europa e si caratterizza per la nutrita presenza di autorità e rappresentanti di tutte le principali istituzioni continentali con cui vengono affrontati i temi più attuali legati all’Unione Europea. Tra questi figurano le traiettorie di crescita dell’economia e della competitività in un mondo in trasformazione, il rafforzamento delle imprese, il ruolo strategico dell’Ue e le sue priorità nell’attuale scenario geopolitico, l’integrazione economica dell’Albania, il modello europeo di innovazione, l’evoluzione della difesa e della sicurezza per adattarsi alla nuova realtà e le strategie per garantire un’Europa più coesa attraverso la sicurezza interna.

La terza giornata, sarà dedicata all’Italia, con la partecipazione di rappresentanti del Governo, autorità e numerose figure di rilievo del mondo imprenditoriale e finanziario. L’ordine del giorno prevede il punto di vista delle opposizioni, le tematiche legate alla giustizia e alla pubblica amministrazione, e quelle relative a università, ricerca, istruzione e lavoro. Verranno inoltre analizzati il Global Attractiveness Index e le industrie strategiche per il futuro del Paese, insieme ai principali aspetti dell’economia e della finanza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA