
Economia / Como città
Domenica 14 Settembre 2025
Nuovo modello di Cranchi Yachts. Lusso e design in dieci metri
Il progetto Dopo il debutto a Cannes l’A32 Luxury Tender sarà esposto al Salone Nautico di Genova
Per Cranchi Yachts la stagione nautica si apre con la presentazione al pubblico del nuovo “A32 Luxury Tender”. Dopo il debutto la scorsa settimana a Cannes, l’azienda valtellinese presenterà la nuova imbarcazione alla 65ma edizione del Salone Nautico di Genova, dal 18 al 23 settembre.
«Il nuovo modello – afferma Paola Cranchi, responsabile marketing alla quinta generazione dell’azienda di famiglia - è una barca motorizzata con entrofuori bordo per la quale ancora una volta ci affidiamo ai motori Volvo Penta. È un’imbarcazione di 10 metri, già un piccolo yacht, per tre metri e mezzo in larghezza dove uniamo lusso, design e spaziosità». Cranchi spiega che per la progettazione l’idea di partenza è stata quella di «prendere in considerazione un prodotto molto grande che ha un successo incredibile (il nostro A46Luxury tender) e uno più piccolo che ha avuto anni di successo (il nostro 30): così abbiamo creato la nuova imbarcazione che conserva l’appeal del prodotto più grande, l’E46, e che nel layout ricorda molto la E30Endurance, modello di grandissimo successo che abbiamo prodotto per un decennio. Il risultato è un’imbarcazione di dimensione media, più da giorno che da crociera, che però viene anche utilizzata per delle crociere, con spazi ben concepiti e ampi».
«È un progetto che nasce dal suggerimento stilistico dell’A46 Luxury Tender – afferma Christian Grande, art director di Cranchi Yachts -, ammiraglia di grande successo per questa tipologia. Questa volta le parole chiave sono state: pulizia delle forme e spaziosità. L’esercizio più difficile è stato far percepire il lusso di una grande barca racchiuso in poco più di 10 metri. L’apertura sul lato contribuisce a dare questa sensazione, rompendo il confine visivo con l’orizzonte e trasformando l’A32 in una barca che invoca l’estate e la compagnia».
L’A32 ha una prua verticale e murate piuttosto alte per contenere i passeggeri, con aree che sia a prua che a poppa sono dedicate ad accogliere famiglie, amici e coppie: “Aree distinte – sottolinea Paola Cranchi – che consentono agli ospiti di non essere necessariamente accomunati in una sola area”.
In linea con le imbarcazioni più grandi la plancetta di poppa è ampia, con un’innovazione: la murata abbattibile, integrata accanto al prendisole, una volta aperta estende la superficie calpestabile e si unisce con la plancetta che è stata a sua volta ampliata. La porzione ribaltabile della poppa completa questa trasformazione dando vita all’area beach creando un’oasi sospesa sull’acqua.
“Abbiamo la fortuna di avere maestranze straordinarie – conclude Cranchi -, che sono con noi da tanto tempo. Le nostre persone sono fondamentali per i risultati che riusciamo ad ottenere».
© RIPRODUZIONE RISERVATA