Economia / Como città
Domenica 26 Ottobre 2025
Festa delle imprese.Ciclo di tre serate
per celebrare l’eccellenza
L’evento Primo appuntamento a Como con Squinzi, poi Lecco con Farinetti e Sondrio con Auricchio. Momento clou la premiazione delle aziende top
Como
L’autunno si accende con un trittico di eventi dedicato alla celebrazione e all’analisi del tessuto imprenditoriale di Como, Lecco e Sondrio. Le tre “Feste delle Imprese”, organizzate in successione tra fine novembre e inizio dicembre, rappresentano il culmine di un anno di monitoraggio economico e giornalistico, focalizzato sull’eccellenza, l’innovazione e, quest’anno in particolare, sul cruciale tema del passaggio generazionale e dell’attrattività dei giovani.
Ogni serata, che vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama economico nazionale intervistate dal direttore de La Provincia Diego Minonzio, culminerà nella tradizionale premiazione delle imprese meritevoli, selezionate attraverso un rigoroso rating basato sull’analisi dei bilanci.
Prima tappa
Il primo appuntamento in agenda è giovedì 20 novembre alle ore 20.30 alla sede della Camera di Commercio di Como. L’evento inaugurale avrà come ospite d’onore Veronica Squinzi, amministratore delegato e direttore dello sviluppo globale del Gruppo Mapei.
La presenza di Squinzi, che è anche Reggente con funzioni di Censore della Banca d’Italia (sede di Milano) e ricopre numerosi incarichi internazionali, è particolarmente significativa. Mapei rappresenta l’eccellenza imprenditoriale italiana nel mondo e incarna perfettamente il tema centrale del magazine di quest’anno: il passaggio generazionale e la capacità di guidare un colosso familiare verso il futuro globale. La sua esperienza, iniziata in Mapei nel 1997 e culminata nella guida dell’azienda insieme al fratello Marco, offrirà al pubblico comasco preziosi spunti su internazionalizzazione, responsabilità e leadership femminile nel business.
Solo quattro giorni dopo, lunedì 24 novembre, il testimone passerà a Lecco, che, nella locale sede della Camera di commercio, ospiterà un altro volto noto dell’imprenditoria italiana: Oscar Farinetti. Fondatore di Eataly e precedentemente proprietario di Unieuro, Farinetti porterà a Lecco la sua visione audace sul retail, sulla valorizzazione della qualità agroalimentare italiana e sulla sua filosofia imprenditoriale unica.
L’incontro con Farinetti, noto per la sua capacità di trasformare concetti tradizionali in modelli di business di successo su scala globale, sarà un’occasione per riflettere su come l’identità locale e il “prodotto unico” (temi cari anche al mondo dell’artigianato) possano competere in un mercato dominato dalla produzione industriale e dalle tendenze globali. La sua storia, dal boom dell’elettronica di consumo con Unieuro alla rivoluzione del cibo di qualità con Eataly, è un esempio di come la visione e il coraggio possano generare valore economico e culturale.
I riconoscimenti
A chiudere il ciclo sarà, prima volta in Valtellina, la Festa delle Imprese di Sondrio, in programma lunedì 1 dicembre, anche qui alle 20.30 nella sede camerale. L’ospite d’onore sarà Guglielmo Auricchio, presidente dei giovani imprenditori di Federalimentare ed export manager della Gennaro Auricchio Spa, un colosso nel settore lattiero-caseario. Guglielmo Auricchio rappresenta la quinta generazione in azienda (650 dipendenti e circa 400 milioni di euro di ricavi), una realtà leader nel settore agroalimentare, un comparto fondamentale per l’economia valtellinese. La sua esperienza sui mercati internazionali, farà di Sondrio un palcoscenico per discutere di come un marchio storico possa mantenere la qualità, l’innovazione e l’impegno sociale, rimanendo un punto di riferimento nell’industria del gusto e del Made in Italy.
Il clou di ogni serata sarà la premiazione delle aziende meritevoli, selezionate in base a criteri oggettivi e rigorosi. Il meccanismo di valutazione è affidato, come dal 2017, a una Commissione tecnica di altissimo profilo, specializzata nell’analisi economico-finanziaria e composta da Angelo Palma con gli esperti Kpmg Leo Morabito e Stefano Castoldi,
Questo pool di esperti, che collabora stabilmente con il giornale, analizza attentamente i bilanci aziendali per identificare e premiare le realtà che si sono distinte non solo per fatturato, ma per solidità, performance economico-finanziaria e capacità di generare valore. Accanto ai premi, verranno assegnate delle menzioni, per sottolineare i risultati e i progetti avviati su temi specifici (tra questi la sostenibilità).
© RIPRODUZIONE RISERVATA