
Economia / Como cintura
Lunedì 21 Aprile 2025
Tecnologia e ambiente. Il resort a cinque stelle che ridefinisce il lusso
Hotellerie A Brunate il nuovo Nuvole Garden Hotel tra atmosfere fin de siecle e Intelligenza Artificiale. Le camere si adattano agli ospiti con un algoritmo
Brunate
Rivivono le atmosfere fin de siècle a Brunate, grazie all’apertura di Nuvole Garden Hotel, 5 stelle lusso, già noto come Grand Hotel Milano, dopo quarant’an ni di chiusura e otto di lavori di riqualificazione e ristrutturazione.
Questo storico capolavoro in stile Art Nouveau, progettato nel 1910 dall’architetto italiano Achille Manfredini, si è trasformato in un luogo dove si incontrano il fascino senza tempo della Belle Époque e il design contemporaneo. A questo si aggiunge una posizione d’eccezione, affacciata sul lago e “sopra le nuvole” come suggerisce il nuovo nome.
Il concept
Il nuovo player dell’ospitalità lariana ritorna alla luce grazie alla visione di Emilio Polillo, imprenditore. Sua l’idea di un progetto che potesse collocarsi in modo significativo all’interno del contesto dell’ospitalità del marchio Lago di Como.
«Nel 2025, il lusso nell’hotellerie non è solo una questione di eleganza, ma di esperienze esclusive, sostenibilità e innovazione. Nuvole Garden Hotel incarna perfettamente questa evoluzione, rappresentando un concetto di lusso unico, in grado di combinare comfort, natura, tecnologia e autenticità - ha detto Emilio Polillo, ingegnere, proprietario della struttura nonché di Italiana Hotels & Resorts - da noi la tecnologia è parte integrante dell’esperienza. Le camere, dotate di intelligenza artificiale sono in grado di adattarsi alle preferenze dell’ospite, creando un ambiente personalizzato che rende ogni soggiorno davvero unico».
La promessa è quella di una struttura fortemente orientata verso la sostenibilità ambientale: «L’hotel adotta pratiche ecologiche avanzate, utilizzando materiali riciclati e riducendo l’impatto energetico - ha continuato il proprietario - Il lusso si estende anche al benessere, offrendo agli ospiti una vera e propria oasi di rigenerazione, dove la serenità del lago di Como e il design eco-sostenibile creano un rifugio perfetto per corpo e mente».
La ristrutturazione del Nuvole Garden Hotel è stata guidata dal designer Zoltan Varro. L’architetto ungherese, fondatore di VarroDesign, ridefinisce il concetto di lusso con un approccio audace e visionario. Varro ha creato un ambiente in cui acqua, montagne, giardini e nuvole si fondono, offrendo un’esperienza unica agli ospiti.
«La rinascita di Nuvole Garden Hotel non è solo un’opera di ristrutturazione, ma un ritorno trionfale di un simbolo dell’ospitalità che rivive per offrire un’esperienza senza eguali sul Lago di Como – ha detto Polillo - abbiamo voluto creare uno spazio che onorasse il passato, pur guardando con coraggio verso il futuro, accogliendo viaggiatori da ogni angolo del mondo in un luogo magico e irripetibile».
La struttura
Sono 80 le camere e suite che offrono terrazze panoramiche, selezione di arredi e finiture sartoriali. Tra i servizi dell’hotel anche il Sole Gourmet Restaurant, aperto anche a ospiti che non risiedono nella struttura. La cucina è firmata dall’executive chef Stefano Mattara, già collaboratore di Gualtiero Marchesi. Ogni piatto è preparato con materie prime selezionate in base alla stagionalità e al legame con il territorio. Il ristorante Blu, aperto sia per il pranzo che per la cena, è ispirato al lago, mentre il bar Negroni offre una selezione di signature cocktail e mocktail, oltre ai classici intramontabili, in un ambiente simile a un pantheon romano. La Bruschetteria e la Bottiglieria invitano gli ospiti a scoprire i migliori prodotti tipici locali e a degustare vini pregiati.
Infine la Spa, tra saune finlandesi, sauna a infrarossi, bagni turchi e percorsi sensoriali, promette un’esperienza benessere per un completo recupero dell’equilibrio psico-fisico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA