
Economia / Como cintura
Domenica 14 Settembre 2025
Mandarin, chiusura per lavori. Restyling dell’area ristorante
Hotellerie Il resort di Blevio anticipa lo stop stagionale al 2 novembre. A fine ottobre il Career Day per la selezione del personale per il 2026
Blevio
Un significativo restyling e formazione di alto livello sono i due macro temi nell’agenda 2026 di Mandarin Oriental Lago di Como. Ad anticipare i nuovi progetti il direttore generale Samuel Porreca che tira le prime somme della stagione alle spalle.
Mercati emergenti
«Oltre ai nostri mercati tradizionali di recente abbiamo investito molto su nuovi paesi emergenti e siamo felici di ospitare viaggiatori internazionali in particolare da Brasile e Messico. Anche la clientela locale ci ha dato grande riscontro in termini di presenze durante gli eventi musicali e quelli legati alle eccellenze dell’arte della pizza. Ogni anno cerchiamo però cerchiamo di elaborare strategie per migliorare l’accoglienza degli ospiti in hotel”.
Il resort chiuderà il 2 novembre per riaprire il 23 di aprile, una chiusura più lunga del solito che permetterà un importante lavoro di ristrutturazione che riguarderà le cucine, il ristorante L ~Aria e la Greenhouse, spazio dedicato agli eventi. Verrà ampliata la terrazza al secondo piano che consentirà di avere un maggior numero di coperti.
È quasi tutto pronto anche per il Career Day, previsto per il 22 di Ottobre. Una giornata dedicata alla selezione del personale e all’incontro di professionisti dell’ospitalità, ma aperta anche a chiunque desideri intraprendere una carriera nel settore.
Nel corso dell’appuntamento i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere l’hotel e i servizi offerti, e i valori fondanti che guidano la catena alberghiera nata nel 1963 a Hong Kong.
La formazione
«Si ricercano figure professionali in tutti i dipartimenti operativi, ricevimento, sala, manutenzione, cucina, housekeeping, e altri ruoli strategici che richiedono attitudine al servizio, passione e cura del dettaglio - spiega Porreca - Il gruppo Mandarin Oriental, grazie alla sua presenza globale, offre la possibilità di costruire una carriera internazionale in un ambiente inclusivo e multiculturale. La compagnia offre inoltre percorsi di formazione e di sviluppo che promuovono l’eccellenza e la crescita professionale».
Il manager tiene anche ad evidenziare l’impegno del brand nell’offrire esperienze sempre nuove alla clientela.
«L’organizzazione di eventi contribuisce a migliorare l’immagine dell’hotel, lasciando di essa un ricordo indelebile nella memoria degli ospiti - rimarca Porreca - Non ci fermiamo mai: abbiamo appena chiuso una settimana speciale dedicata alla cucina thailandese con l’internazionale Chef Sasha che ha riscosso grande apprezzamento. Negli anni ci siamo costruiti una forte riconoscibilità di brand e di servizio e un numero sempre più folto di affezionati ci sceglie anno dopo anno. Il turista oggi è cambiato rispetto al passato: vuole conoscere, vuole sentirsi parte del territorio, vuole essere integrato nella cultura del luogo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA