
Economia / Olgiate e Bassa Comasca
Domenica 11 Maggio 2025
Meno costi, più sostenibilità. La tecnologia cambia la moda
Tessile Processo messo a punto nel Centro CreO di Creazioni Digitali. Simulazione 3D e Intelligenza Artificiale per sviluppare le collezioni
Lurate Caccivio
Nel cuore del Centro CreŌ di Creazioni Digitali a Lurate Caccivio, si è tenuta la presentazione di una promettente collaborazione. L’azienda guidata da Roberto Lucini ha stretto una partnership strategica con la società cinese Style 3D|Assyst, leader nel software per la digitalizzazione dei processi del fashion. Style 3D|Assyst vanta 600 dipendenti, quattro centri di ricerca e serve 2.000 clienti in tutto il mondo.
Grazie a un sistema di ultima generazione, ora è possibile concepire e sviluppare intere collezioni moda senza il tradizionale spreco di carta e di acqua. Questo innovativo approccio consente anche un’abbattimento significativo dei tempi di produzione e una riduzione dei costi stimata tra il 15% e il 20%.
Gli strumenti
In pratica, l’idea creativa iniziale si traduce, in primo luogo, nella generazione digitale del pattern del tessuto, resa possibile dalla tecnologia avanzata supportata dall’intelligenza artificiale di Style 3D. Successivamente, il modello del capo prende vita in un ambiente tridimensionale e viene “indossato” da un avatar virtuale. Questo permette di visualizzare diverse varianti di outfit, facilitando la decisione finale sulla versione che sarà fisicamente prodotta. Un ulteriore vantaggio è offerto dal software di Style 3D|Assyst, che genera il cartamodello con stampa piazzata, ottimizzando il taglio e la confezione del tessuto stampato, eliminando gli scarti e garantendo un flusso di lavoro efficiente al 100% grazie alla sinergia tra 3D e intelligenza artificiale.
Prima di svelare questa collaborazione, Roberto Lucini ha voluto sottolineare l’impegno di Creazioni Digitali nel perseguire un modello di business a bassissimo impatto ambientale. «Il nostro slogan “Save the water” esprime al meglio la nostra filosofia aziendale - ha dichiarato - le moderne tecnologie di stampa digitale consentono un risparmio notevole di risorse idriche. Rispetto ai metodi di stampa tradizionali che richiedono fasi di vaporizzo e lavaggio, si possono risparmiare ben 4.995 litri d’acqua per ogni 1.000 metri lineari di tessuto stampato».
Pigmento bianco
CreŌ non si ferma qui e ha messo a punto anche la stampa innovativa del pigmento bianco, aprendo nuove frontiere creative. «Questa è la nuova frontiera del digitale nel nostro settore, resa possibile dalle tecnologie avanzate presenti nel nostro centro - ha evidenziato ancora Lucini - queste tecnologie permettono inoltre di realizzare effetti a rilievo piazzati direttamente sul capo finito o con la tecnica Roll2Roll, ampliando ulteriormente le possibilità espressive».
In CreŌ è possibile effettuare stampe su capo finito, grazie all’utilizzo della tecnologia Atlas Max. Le tecniche implementate permettono di ottenere effetti visivi e tattili straordinari, tra cui la simulazione di spessore e ricamo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA