
Economia / Olgiate e Bassa Comasca
Lunedì 05 Maggio 2025
Gruppo Ratti, 55 esuberi. Accordo raggiunto: solo uscite volontarie
Firmata l’intesa tra azienda e organizzazioni sindacali Filctem Cgil Como e Femca Cisl dei Laghi. Pacchetto di incentivi per le dimissioni
Guanzate
Accordo raggiunto tra Ratti S.p.A. Società Benefit e le Organizzazioni Sindacali Filctem Cgil Como e Femca Cisl dei Laghi nell’ambito della procedura di licenziamento collettivo (sono 55 gli esuberi dichiarati dall’azienda).
«La situazione ha richiesto una soluzione condivisa, responsabile e attenta alla tutela delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti» dicono i sindacati.
«Le parti hanno svolto un lavoro difficile con professionalità e spirito costruttivo durante tutta la trattativa. E’ stato un confronto complesso, affrontato con responsabilità e orientato al dialogo. L’accordo raggiunto è il risultato di un percorso condiviso, in cui il rispetto per le persone è sempre stato al centro - commenta l’azienda in una nota - apprezziamo la sinergia che ha guidato il negoziato, permettendo soluzioni sostenibili in equilibrio tra esigenze aziendali e tutela dei lavoratori. L’accordo testimonia l’efficacia della storica collaborazione tra le parti e l’impegno dell’azienda a gestire con responsabilità anche le fasi più delicate».
L’intesa, approvata all’unanimità dall’assemblea dei lavoratori dello scorso 28 aprile, si basa esclusivamente su uscite volontarie.
I contenuti dell’accordo prevedono due strade differenti a seconda che si tratti di lavoratori volontari pensionabili o non pensionabili, ai quali verrà̀ comunque garantito il pagamento del preavviso e della relativa contribuzione contrattualmente prevista:
1) Per coloro che accedono alla pensione: integrazione della NASpI al 100% della retribuzione netta per i primi 12 mesi e al 90% per i restanti mesi, fino al raggiungimento del diritto alla pensione. Copertura sanitaria tramite il Fondo Sanimoda per tutta la durata della NASpI.
2) Per i lavoratori volontari non prossimi alla pensione: un’indennità economica di uscita calcolata in base all’anzianità di servizio: fino a 5 anni: 6 mensilità nette; da 5 a 10 anni: 8 mensilità̀ nette; da 10 a 20 anni: 10 mensilità nette; oltre 20 anni: 15 mensilità̀ nette, alle quali si aggiunge il trattamento welfare, sempre calcolato in base all’anzianità: finoa5anni:500€; da5a10anni: 1.000€; da10a20anni:2.000€; oltre 20 anni: 3.000 €. Copertura sanitaria tramite il Fondo Sanimoda per due anni e servizio di outplacement personalizzato, attraverso un’agenzia specializzata, per favorire la ricollocazione professionale sia nel settore tessile sia in altri ambiti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA