Il primo semestre di Acinque. Più ricavi e stabilità operativa

Il consiglio di amministrazione di Acinque ha approvato il bilancio che riflette una performance solida in un panorama volatile

Como

Il consiglio di amministrazione di Acinque. ha approvato il bilancio consolidato semestrale che riflette una performance solida in un panorama economico ancora volatile. I ricavi complessivi delle vendite consolidate hanno raggiunto i 329,8 milioni di euro, un incremento significativo rispetto ai 288,9 milioni di euro registrati nello stesso periodo del 2024. Questo aumento è attribuibile principalmente all’andamento dei prezzi delle commodity, influenzato dal rialzo dello scenario energetico.

Il margine

Nonostante l’aumento dei ricavi, il Margine Operativo Lordo (Mol) consolidato ha mostrato una lieve flessione, attestandosi a 57,9 milioni di euro (rispetto ai 58,9 milioni di euro del 2024). Questa diminuzione è dovuta in parte alla contrazione della Business Unit Vendita e Soluzioni Energetiche, che ha risentito di minori punti gas serviti e dinamiche di marginalità nel segmento vendita, oltre che di una flessione nelle attività di vendita energia elettrica.

Il contributo di altre aree ha parzialmente bilanciato questa tendenza. La Business Unit Reti e Infrastrutture ha registrato un incremento del Mol, trainato dalle revisioni tariffarie riconosciute per la distribuzione gas ed elettrica.

Anche il settore del teleriscaldamento ha beneficiato dell’aumento dei prezzi dell’energia elettrica. La Business Unit Ambiente ha mostrato una crescita significativa del margine, in particolare grazie all’attività del termovalorizzatore.

La gestione finanziaria di Acinque ha evidenziato un netto miglioramento, passando da un saldo negativo di -8,3 milioni di euro nel primo semestre 2024 a -3,4 milioni di euro nel 2025. Questo risultato è frutto della riduzione dell’indebitamento finanziario medio e di una significativa diminuzione dei tassi di interesse. Di conseguenza, il Risultato Netto del Gruppo al 30 giugno 2025 si è attestato a 15,5 milioni di euro, in crescita rispetto ai 13,9 milioni di euro del primo semestre 2024, confermando la capacità del Gruppo di generare valore.

Gli investimenti

Gli investimenti complessivi del Gruppo nel primo semestre 2025 sono stati pari a 26,6 milioni di euro, in linea con l’anno precedente. Circa l’86% di questi investimenti è considerato ammissibile ai fini della Tassonomia Ue, sottolineando l’impegno di Acinque verso la sostenibilità. Gli investimenti si sono concentrati principalmente sulle reti gas e idriche, sul teleriscaldamento e sul potenziamento della flotta automezzi per l’igiene urbana.

La situazione finanziaria di Acinque rimane solida. L’Indebitamento Finanziario Netto si è ridotto a 170,0 milioni di euro (da 176,1 milioni di euro a fine 2024), con un rapporto tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto (leverage) pari a 0,33.

In un contesto globale che si preannuncia ancora incerto, Acinque intende proseguire con la valorizzazione e lo sviluppo della propria base clienti, in particolare nel settore elettrico. Il Gruppo si impegnerà nello sviluppo di offerte commerciali a valore aggiunto, nella produzione di energia da fonti rinnovabili e in interventi di efficientamento energetico. Verranno inoltre promossi investimenti strategici nelle reti di teleriscaldamento, nello sviluppo delle reti elettriche e nel rinnovamento delle reti idriche per ridurre le perdite.

© RIPRODUZIONE RISERVATA