
Asso, torna la Festa del cavallo. Ma senza il cavallo
All’origine la necessità di ridurre i costi a fronte delle costose prescrizioni sanitarie . Il sindaco assicura: «Un programma comunque all’altezza»
Asso
Una “Festa del Cavallo” senza il... cavallo. Sembra un paradosso e un poco, forse, lo è davvero. Ma tra spending review comunale, mancanza di una figura di riferimento importante come quella del veterinario Franco Enice - scomparso a febbraio - e altre problematiche logistiche, accadrà davvero: la manifestazione principe del paese vivrà un anno sottotono. E senza il suo protagonista principale.
L’amministrazione comunale ha cercato comunque di riempire il vuoto proponendo numerose attività completamentari e alternative.
Nei giorni scorsi in sala consiliare è stata presentata la 42esima edizione della “Festa del Cavallo” e del gemellaggio che sarà in programma sabato 4 ottobre ad Asso.
La sorpresa, annunciata dal sindaco, è proprio la mancanza del protagonista: «Abbiamo dovuto affrontare diverse criticità - ha spiegato il primo cittadino di Asso, Mirko Donadini - La prima è la mancanza di risorse: in questi primi mesi della nostra amministrazione con la necessità di intervenire in altri campi. Senza contare, poi, le prescrizioni imposte da Ats e che sono dispendiose. A complicare il tutto, i tempi sono risultati decisamente stretti, anche in considerazione della scomparsa del veterinario Franco Enice che si prendeva carico di una parte importante dell’organizzazione e dalla mancanza del punto di riferimento della Cooperativa con cui ci siamo interfacciati negli ultimi anni. Per questo motivo non ci sarà la classica rassegna equina, l’unica parte dedicata al cavallo sarà il battesimo della sella all’interno dell’oratorio dalle dieci di sabato».
Per quanto riguarda il 2025 ci sono diverse novità, come spiega l’assessore Raul Losa: «Il format sarà su tre giorni, con il venerdì dedicato principalmente all’accoglienza delle delegazioni francesi e tedesche per il gemellaggio. Sabato in centro ci sarà il mercato degli hobbisti, dalle 10 alle 17, poi avremo un incontro con le classi dell’Istituto Segantini e ci sarà la Fanfara di Lecco, dei laboratori, delle dimostrazioni di lavorazione del legno con le motoseghe. Nel pomeriggio, nel campo di basket dell’oratorio, dalle 14,30 alle 16, ci sarà il palo della cuccagna a squadre. Domenica, tra le varie particolarità, si potrà salire, alla stazione Canzo - Asso alle 14,45 sulla carrozza del treno storico».
© RIPRODUZIONE RISERVATA