Da Villa Ceriani fino ai parcheggi: aperti cantieri per tredici milioni

Opere pubbliche Sette interventi in corso: bisogna correre o si perdono i finanziamenti

Erba

A Erba i progetti comunali non ancora conclusi ammontano complessivamente a 12.741.872 euro. La somma è suddivisa in sette interventi. I più onerosi sono i restauri di Villa Candiani e Villa Ceriani, che da soli valgono 7,3 milioni di euro. Per alcuni di questi cantieri, i lavori andranno conclusi entro pochi mesi pena la perdita dei finanziamenti; altri proseguiranno per tutto il 2026.

L’elenco delle opere da concludere è compreso nella nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione che verrà discussa in consiglio comunale a dicembre.

In cima alla lista c’è il restauro conservativo e recupero funzionale di Villa Candiani (2,3 milioni di euro), l’edificio che accoglierà il museo ideato dallo scenografo Ezio Frigerio e dalla moglie Franca Squarciapino: «La conclusione dei lavori - scrivono i funzionari che hanno compilato la tabella - è prevista entro al fine del 2025».

Segue il restauro conservativo e il recupero funzionale di Villa Ceriani, l’immobile di Crevenna che ospita il Museo civico, finanziato con 5 milioni di euro attraverso il Pnrr: «Si sta completando il rifacimento della copertura e proseguono i lavori impiantistici e meccanici ai piani, mentre i lavori di restauro delle facciate procedono come da indicazione della Soprintendenza- scrivono ancora i funzionari - Il termine dei lavori è previsto entro marzo 2026 ed entro il 30 giugno verrà prodotto il certificato di collaudo».

Il sindaco Mauro Caprani ha chiesto al geometra Mario Muscari, capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale, di seguire questi due cantieri con un incarico specifico.

«Le date riportate nel Dup sono veritiere - assicura Muscari - Per quanto riguarda Villa Candiani, sto organizzando riunioni periodiche con il direttore dei lavori e tutto il personale coinvolto, si procede. Quanto a Villa Ceriani, il termine andrà rispettato ad ogni costo, sono fondi del Pnrr e non si può sgarrare».

Entro marzo andrà concluso anche l’intervento di realizzazione del Centro per l’impiego, un cantiere da 1.050.000 euro finanziato dalla Provincia di Como. «I lavori sono in corso di esecuzione, sono stati appaltati sei lotti degli otto previsti; un settimo lotto è stato aggiudicato e sono in corso le procedure per la sottoscrizione del contratto. L’involucro edilizio è stato completato e sono in corso i lavori interni» annotano i tecnici.

Si prevedono tempi più lunghi per il secondo lotto relativo all’ampliamento del Centro polifunzionale di emergenza (Cpe), sede della Protezione civile Erba Laghi: attualmente è in corso la progettazione esecutiva, intanto l’amministrazione sta definendo con Regione Lombardia i finanziamenti necessari.

Chiudono il quadro due maxi appalti comunali per la manutenzione straordinaria di numerose strade e per la realizzazione di nuovi parcheggi (valgono rispettivamente 2.150.000 euro e 965mila euro): qualcosa è già stato fatto (sistemazione di via Adua e via San Bernardino), ma il grosso arriverà nel 2026 compatibilmente con le condizioni meteorologiche.

Quanto alla sistemazione idrogeologica del torrente Bova a Crevenna (560.670 euro), «nel mese di settembre il progetto è stato trasmesso alla Comunità Montana del Triangolo Lariano per l’espletamento della gara», per presentare le offerte c’era tempo fino al 6 novembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA