Erba, via alle demolizioni nell’ex area Enel
Verso il nuovo Corso 25 Aprile

È soltanto l’inizio di un piano di abbattimento avviato nel 2023 per risolvere un problema storico. E tra i lavori anche l’asfaltatura di quattro strade

Erba

Questa settimana partiranno le prime demolizioni all’ex Enel in centro città: è solo l’inizio di un piano di abbattimento che proseguirà nella seconda metà dell’anno. L’intervento, a carico dei proprietari, apre a una serie di lavori pubblici che comprendono l’asfaltatura di quattro strade e la conclusione di due cantieri aperti tra via Fiume e l’ex Comit. L’obiettivo è avviare poi la riqualificazione di corso 25 Aprile nel mese di ottobre. Quelle previste all’ex Enel sono le prime demolizioni da quando nel dicembre 2023 il consiglio comunale ha inserito gli stabili di via Fiume nell’elenco delle aree dismesse con criticità.

«La proprietà partirà da alcune strutture poste sul retro dell’area rispetto all’ingresso di via Fiume, siamo a ridosso della strada carrabile che è stata recentemente acquisita dal Comune di Erba» spiega il sindaco Mauro Caprani.

Venerdì la proprietà e i funzionari pubblici hanno effettuato un sopralluogo per definire con precisione quali stabili demolire nelle settimane successive, anche perché alcuni di questi sono a ridosso del terreno in cui l’amministrazione comunale sta realizzando un parcheggio pubblico: l’obiettivo è terminare i lavori del parcheggio una volta che le strutture intorno saranno state messe in sicurezza.

Sarà un passaggio a suo modo storico: al di là di qualche tettoia rimossa per la presenza dell’amianto, saranno le prime demolizioni vere e proprie da quando le vecchie industrie di via Fiume sono state inserite fra gli stabili dismessi con criticità, che andranno abbattuti e riqualificati. A medio termine qualcosa potrebbe muoversi anche all’ex Molino Mottana, mentre la proprietà dell’ex Gasfire - per il momento - non sembra intenzionata a procedere con un piano di demolizioni. Con le ruspe all’ex Enel entreranno nel vivo i cantieri estivi.

Due sono già in corso e vanno completati: il primo, come detto, è il parcheggio pubblico da 40 posti auto in via Fiume; il secondo è la piazzetta pedonale in via di realizzazione davanti all’ex Comit di corso 25 Aprile. Del parcheggio si sta occupando direttamente il Comune di Erba, della piazzetta i proprietari dello stabile che ospitava la banca. Nei mesi estivi sono in programma poi quattro asfaltature. La prima è prevista in via San Bernardino, la strettoia di Erba alta: i residenti attendono la sistemazione della strada da quando la scorsa estate Como Acqua ha effettuato interventi di manutenzione dei sottoservizi.

Le altre tre sono il parcheggio posto di fianco all’Estetica Meroni di via Como, via Lodorina e via Adua. Se tutto andrà secondo i piani, i lavori estivi lasceranno il posto al cantiere previsto sulla parte centrale di corso 25 Aprile dove verrà istituto il senso unico e dove verranno allargati i marciapiedi. Il progetto, firmato dallo studio Apostoli & Rigamonti, è stato presentato recentemente ai consiglieri comunali e ai commercianti: il sindaco conta di avviare l’intervento a ottobre per concluderlo entro la primavera successiva.

© RIPRODUZIONE RISERVATA