Istituti comprensivi di Cantù, via due dirigenti

Istruzione Gian Maria Rovelli e Giovanna Ugga chiamati negli istituti superiori di Como. Ancora nessuna nomina per il Fermi

Cantù

Non solo gli studenti: anche per i dirigenti, a settembre, sarà il primo giorno di scuola a Cantù. Due istituti comprensivi su tre cambiano guida, e lo stesso vale per il liceo Enrico Fermi.

Quello che il suo storico ex preside Antonio Silva aveva ribattezzato, bullandosi un po’ divertito, il «miglior liceo del Lombardo-veneto, isole comprese». Di certo, secondo l’ultima classifica Eduscopio, dati elaborati dalla Fondazione Agnelli, il miglior liceo scientifico del Comasco e il migliore entro 20 chilometri da Cantù. Per questo, quando l’altroieri sono state rese nuove le nuove nomine e conferme per gli istituti comaschi, qualcuno è rimasto un po’ deluso non trovando il nome di chi prenderà il posto di Erminia Colombo, che dal 1 settembre sarà in pensione.

Il concorso

Il che significa che il successore sarà uno dei 190 dirigenti di nuova nomina che hanno superato il concorso. E tra i docenti di via Papa Giovanni XXIII ieri circolava qualche timore, visto che, alla propria prima esperienza, si troverà a gestire una scuola con un migliaio di studenti, un centinaio di professori e una solida reputazione della quale si va piuttosto orgogliosi.

Al liceo Paolo Giovio di Como Nicola D’Antonio lascia e al suo posto arriva Gian Maria Rovelli, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Cantù 2 e reggente al Puecher di Erba. Aveva iniziato la propria carriera da dirigente proprio in via Fossano, nel 2019, arrivando dalla vicepresidenza del comprensivo di Figino Serenza.

Lo stesso anno Giovanna Ugga aveva assunto la guida dell’istituto comprensivo Cantù 3 e ora andrà a dirigere il Caio Plinio a Como, dove era stata vicepreside al Giovio.

«Un grazie sincero alla professoressa Ugga e al professor Rovelli – le parole dell’assessore all’Istruzione Natalia Cattini - per il lavoro svolto in questi anni alla guida dei nostri due Istituti Comprensivi. Con competenza, passione e attenzione hanno contribuito a far crescere le nostre scuole, i nostri piccoli cittadini e la nostra comunità. Il nuovo incarico che li attende è un riconoscimento meritato del loro valore professionale e del loro straordinario impegno educativo. Per Cantù è certamente una bella soddisfazione poter vantare due figure così apprezzate, ma anche una piccola grande perdita: non poter più contare sulle loro capacità nel quotidiano lavoro con le scuole del territorio. A entrambi rivolgo i migliori auguri».

Le decisioni

All’istituto comprensivo Cantù 1 confermata invece Sonia Peverelli, al liceo artistico Fausto Melotti Anna Proserpio e all’istituto Sant’Elia Lucio Benincasa.

Per il liceo Enrico Fermi, che nel 2019 ha compiuto quarant’anni, sarà un cambiamento importante. Erminia Colombo, 66 anni, era arrivata in via Papa Giovanni XXIII nel 2013, raccogliendo il testimone da Aldina Arizza. Ma soprattutto da Antonio Silva, preside dal 1989 al 2011. E lo conosceva bene, l’ideatore della definizione di “miglior liceo del Lombardo-veneto, isole comprese”, perché era stato il suo tutor quando era stata proprio al Fermi per il tirocinio prima di diventare dirigente. Lei arrivava dallo scientifico Terragni di Olgiate Comasco, dove era stata docente di filosofia dal 1988 al 1997, prima di passare al liceo Ciceri di Como e per sette anni al classico Volta, sempre a Como.

© RIPRODUZIONE RISERVATA