Istituto Romagnosi: tre milioni di lavori per seicento alunni

Erba, il bando regionale premia la scuola superiore che dovrà avviare il cantiere entro il 31 maggio 2026. Pannelli fotovoltaici, lampade a led e pompe di calore

Erba

Più di tre milioni di euro per riqualificare la sede erbese dell’Istituto Romagnosi e renderla più efficiente con pannelli fotovoltaici e pompe di calore. Il bando regionale Energy4Schools premia la Provincia di Como, che ha presentato due progetti: quello erbese, il più oneroso, vale 3.458.614 euro, quello relativo all’Istituto Pessina di Appiano Gentile 1.968.699 euro. Come previsto dal bando, i lavori dovranno partire entro il 31 maggio 2026 e proseguiranno per diversi mesi, gli operai dovranno convivere con gli studenti.

La sede erbese del Romagnosi, in via Carducci, è stata realizzata nel 1977; successivi ampliamenti risalgono al 1992. Nell’anno scolastico appena concluso la struttura ha ospitato 614 studenti su un superficie di 18.800 metri quadrati, a cui si sommano 8.300 metri quadrati di aree esterne. Gli indirizzi di studio sono quattro: amministrazione, finanza e marketing, turismo, agraria e costruzione, ambiente e territorio.

Il progetto presentato in Regione dalla Provincia di Como vale 3.458.614 euro, da Milano arriveranno 3.384.670 euro con risorse del programma Fesr 2021–2027 (Fondo europeo di sviluppo regionale): la copertura è quasi totale.

Gli investimenti per il Romagnosi prevedono l’isolamento termico delle pareti opache della scuola e degli spogliatoi, la coibentazione della copertura, l’installazione di pompe di calore per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, l’installazione di valvole termostatiche, l’installazione di un sistema di telecontrollo e monitoraggio, la posa di un impianto fotovoltaico, la sostituzione dei punti luce con lampade a led, l’installazione di elettropompe dotate di inverter.

Sono tutti interventi mirati a migliorare l’efficienza energetica della struttura, a ridurre i consumi e a rendere più piacevole la permanenza dei ragazzi in aula, sotto il profilo climatico e della luminosità.

«Questi finanziamenti rappresentano un risultato significativo per la Provincia di Como, non solo sotto il profilo economico, ma anche come conferma della qualità della nostra progettazione e della capacità dell’ente di cogliere le opportunità offerte dai fondi europei e regionali» dice il presidente provinciale Fiorenzo Bongiasca. «Sono interventi che guardano al futuro e che assumono un valore strategico rilevante alla luce della recente costituzione della comunità energetica provinciale».

Il Romagnosi a Erba e il Pessina ad Appiano Gentile, spiega Bongiasca, «efficienti dal punto di vista energetico e dotate di impianti alimentati da fonti rinnovabili, potranno diventare elementi chiave della rete della comunità energetica, contribuendo attivamente alla produzione e condivisione di energia pulita e sostenibile sul nostro territorio».

Ieri mattina la notizia è stata accolta positivamente dal dirigente scolastico del Romagnosi, Dario Temperanza, che attende ora di conoscere nel dettaglio il progetto e le fasi di cantiere.

L’unica certezza, come previsto dal bando, è che il cantiere dovrà aprire entro il 31 maggio 2026, quindi a lezioni ancora in corso, e dovrà convivere per diversi mesi con le attività didattiche; in ogni caso i lavori non dovrebbero causare grossi problemi all’interno della struttura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA