
La scuola materna è realtà
«Investimento sul futuro»
Pusiano: la cerimonia di inaugurazione alla presenza degli amministratori
Pusiano
È stata inaugurata la nuova scuola dell’infanzia del paese: un investimento da 1,5 milioni di euro per il futuro dei più piccoli del territorio.
Il progetto riguarda il polo da 0 a 6 anni, ed è in gran parte finanziato con fondi PNRR, riguarda anche un nido e una mensa in arrivo nel 2026.
A fare gli onori di casa ieri il sindaco di Pusiano Fabio Galli, affiancato dai consiglieri Marisa Cesana e Angelo Orsenigo in rappresentanza della Regione Lombardia, da Cristiano Fusi per la Provincia di Como, da Maria Grazia Sassi dell’Osservatorio nazionale infanzia-adolescenza e da Giuseppe Bonelli, dirigente dell’Ufficio territoriale scolastico di Como. Presenti anche numerosi sindaci del territorio, a testimoniare la valenza intercomunale del progetto.
«Per Pusiano è un risultato importante aver aperto questa scuola dell’infanzia – ha sottolineato il sindaco Galli –. Non è facile per un paese delle nostre dimensioni gestire un cantiere da 1,5 milioni di euro, ci sono oggettive difficoltà di personale, ma ci siamo riusciti. La scuola è stata molto apprezzata, sia per la struttura che per gli arredi. Nel 2026 apriremo anche l’asilo nido e la mensa. Siamo decisamente soddisfatti e proseguiamo con entusiasmo».
Attualmente sono dieci i bambini iscritti, ma la struttura potrà ospitarne fino a trenta, suddivisi in tre sezioni per fascia d’età. L’asilo nido, ancora in fase di completamento, entrerà in funzione con l’anno scolastico 2026–2027, insieme alla nuova mensa che servirà anche la scuola primaria e secondaria.
Il sindaco ha ricordato come l’intervento, oltre a rappresentare un passo fondamentale per la crescita del paese, sia anche una risposta concreta alle esigenze educative delle famiglie: «Vedere i bambini entrare nella nuova scuola è una grande emozione. È il segno di una comunità che investe sul proprio futuro».
La struttura si inserisce nel paesaggio affacciato sul lago, proprio dietro Palazzo Beauharnais: un luogo simbolico per Pusiano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA