Lo spot di Erba: «Ecco i lavori fatti e i progetti in corso»

Opere pubbliche Il video proiettato durante il Meci mostra i cambiamenti della città e gli scenari futuri

Erba

Ci sono i lavori conclusi, i cantieri in corso e i progetti ancora sulla carta.

L’amministrazione comunale ha realizzato un video-spot di tre minuti che si può leggere come un bilancio di metà mandato: in questi giorni il filmato è stato trasmesso a Lariofiere in occasione del Meci, in uno spazio dedicato alla rigenerazione urbana, poi verrà pubblicato suoi social media.

Il video, intitolato “la città che si rinnova”, è nato per caso. L’idea è del consigliere comunale Giorgio Zappa, presente alla mostra dell’edilizia di Lariofiere con la sua azienda come espositore privato: quando è venuto a conoscenza di uno spazio dedicato alla rigenerazione urbana, ha proposto al sindaco Mauro Caprani di realizzare un video dedicato a Erba da mostrare ai visitatori.

Lo spot del Comune di Erba. Video di Luca Meneghel

«Tra lavori conclusi, cantieri in corso e altri in fase di progettazione, la nostra città si presta bene come esempio di rigenerazione urbana, soprattutto per quanto riguarda le aree dismesse o da ristrutturare» osserva Zappa, che ieri mattina ha partecipato a una tavola rotonda sul tema con professionisti e altri amministratori del territorio.

Il video è stato realizzato dai funzionari comunali, nei prossimi giorni verrà pubblicato sui social media per renderlo visibile a tutti. Il filmato si presta bene come bilancio di metà mandato, almeno sul fronte urbanistico e dei lavori pubblici.

Le opere concluse

Tra i progetti presenti nel filmato, tre sono quelli conclusi: la riqualificazione di via Mazzini con l’allargamento dei marciapiedi e l’istituzione del senso unico, completata la scorsa estate; la sistemazione del verde e l’illuminazione del monumento ai Caduti di Giuseppe Terragni, terminate nel mese di ottobre; la realizzazione di una passeggiata ciclopedonale sul torrente Lambrone con un’area dedicata ai cani, che verrà inaugurata a metà giugno.

Più lungo è l’elenco dei cantieri in corso di svolgimento in queste settimane. Prima di tutto la riqualificazione di Villa Candiani e Villa Ceriani, che termineranno tra 2025 e 2026, la realizzazione di un parcheggio pubblico in via Fiume e di una piazzetta pedonale con giochi per bambini davanti all’ex Comit in corso 25 Aprile, l’edificazione del nuovo centro per l’impiego in via Leopardi (che è di competenza provinciale su terreno comunale) e la demolizione degli edifici diroccati all’ex Enel, a carico dei privati proprietari dell’area.

Le prospettive

Tra i progetti ancora da avviare, grande spazio è dedicato nel video alla riqualificazione della parte centrale di corso 25 Aprile, con senso unico e marciapiedi larghi con verde e sedute: l’avvio del cantiere è atteso nel mese di ottobre.

Ci sono poi altri due parcheggi, uno nell’area di Ca’ Mornigo a Crevenna su terreno comunale e uno in via Volta su terreno privato. Tra i progetti di maggior interesse c’è infine quello relativo alla riqualificazione dell’ex Molino Mottana, realizzato dalla società Erba Immobiliare Srl proprietaria dello stabile: è prevista la realizzazione di due torri residenziali con negozi ai primi due piani; entro fine mandato si vedranno certamente le opere di demolizione, ma per l’opera vera e propria i tempi sono certamente più lunghi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA