Madonna della Neve, attese diecimila persone

Pusiano Oggi strade chiuse per il mercatino e poi lo spettacolo pirotecnico. A mezzanotte messa al santuario, con la nevicata artificiale

Pusiano

Torna questa sera e domani la Festa della Madonna della Neve che porta anche fino a diecimila persone attorno al lago o sui monti in attesa dello spettacolo pirotecnico.

Ogni anno ad agosto il paese si risveglia in fermento per uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati del territorio. Una ricorrenza che va oltre l’evento estivo in un intreccio profondo di fede e bellezza, sacro e profano.

La festa si svolgerà tra oggi e domani, lunedì 4 e martedì 5 agosto, portando nel piccolo centro di Pusiano un’atmosfera che profuma di tradizione. Il cuore della manifestazione è la figura della Madonna della Neve, cui è dedicato lo storico Santuario che domina il borgo, ma ad animare la festa sono anche le iniziative che da anni trasformano il paese in un palcoscenico a cielo aperto.

Gli appuntamenti

Si comincia nel tardo pomeriggio di oggi, lunedì 4 agosto, quando via Mazzini verrà chiusa al traffico dalle 16 e diventerà teatro di un variopinto mercatino con bancarelle, hobbisti e gonfiabili gratuiti per i più piccoli dalle 18 circa. Un momento perfetto per passeggiare tra profumi di zucchero filato, oggetti artigianali, in attesa del grande spettacolo dei fuochi. La strada provinciale che attraversa Pusiano sarà chiusa, come detto, dalle 16 con l’alternativa del tunnel.

Alle 22,15 tutti gli sguardi saranno rivolti al cielo sopra il lago. In programma il grande spettacolo pirotecnico. Le acque del lago, diventeranno lo specchio per le luci colorate nel cielo al ritmo delle esplosioni. Un momento di meraviglia, che regala ogni anno fotografie indimenticabili per i social.

Dopo i fuochi l’atmosfera cambia, si entra infatti nella parte religiosa. Alla mezzanotte in punto, presso il Santuario della Madonna della Neve, si celebra la Santa Messa con nevicata artificiale simbolo della protezione mariana. La celebrazione è uno dei momenti più sentiti dai fedeli, che vi partecipano in silenzioso raccoglimento, anche dopo ore di festa.

Il giorno seguente, martedì 5 agosto, la componente religiosa si fa protagonista assoluta. Al Santuario si susseguiranno messe sin dall’alba, a partire dalle 6, con celebrazioni ogni ora fino alle 16, officiate da diversi sacerdoti della zona. Per agevolare l’arrivo dei fedeli, è stato predisposto un servizio navetta gratuito attivo dalle 7,30 alle 12, con partenza dalla piazza a lago.

La tradizione

La giornata si concluderà in serata, alle 21, sempre in Piazza a Lago, con un momento atteso soprattutto da chi ama la convivialità: l’estrazione della lotteria organizzata dall’Associazione Amici di Santa Maria, il gruppo che da anni custodisce e promuove questa festa con dedizione e passione. I premi, sono sempre generosi e numerosi, quest’anno il primo premio è una crociera nel Mediterraneo, il secondo un fine settimana a Roma.

La Festa della Madonna della Neve è tramandata di generazione in generazione, con l’illuminazione delle case e del lago: una meraviglia già a prescindere dallo spettacolo pirotecnico. Per il programma completo e ulteriori informazioni fa riferimento il sito ufficiale dell’associazione: www.amicidisantamaria.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA