Ponte da rifare, disagi in vista per i residenti
Caslino d’Erba: cominceranno lunedì 24 i lavori di restauro del viadotto di via San Salvatore. Previsti dieci giorni di apertura notturna e tre di chiusura totale
Caslino D’Erba
Saranno dieci giorni difficili per 83 persone che resteranno isolate a causa dei lavori sul ponte di via San Salvatore: isolati completamente per tre giorni e nelle ore diurne per altri sette.
Sono in programma importanti lavori sul manufatto, lavori legati ai fianziamenti per il Pnrr, che porteranno al rifaccimento del manto, con materiali di pregio, e alla sostituzione dei sottoservizi.
Il Comune, attraverso una comunicazione ufficiale, ha informato la cittadinanza che da lunedì 24 novembre a sabato 29 la società Como Acqua procederà alla sostituzione della condotta fognaria posta lungo il ponte che collega via San Giuseppe a via San Salvatore. Durante questa prima fase, il transito sarà consentito solo dalle ore 17 alle 8,30 del mattino successivo, mentre per il resto della giornata il passaggio sarà interdetto. Sarà comunque garantito il transito ai mezzi di soccorso in ogni momento.
Successivamente, da lunedì 1 dicembre a giovedì 4 dicembre, entrerà in azione la ditta Consonni Strade, incaricata del rifacimento della pavimentazione del ponte.
Il calendario prevede un’ulteriore chiusura parziale lunedì 1 dicembre, con passaggio possibile solo nelle ore notturne dalle 17 alle 8, e poi una chiusura totale da martedì 2 a giovedì 4 dicembre, fatta eccezione, anche in questo caso, per i veicoli di emergenza.
Il Comune invita i cittadini che necessitano di posti auto riservati o desiderano ricevere ulteriori chiarimenti a recarsi in municipio sabato 15 novembre dalle 9 alle 12, per un incontro informativo dedicato.
Il sindaco Marco Colombo ha voluto rassicurare i residenti: «Siamo consapevoli dei disagi che questi lavori potranno arrecare – ha spiegato – ma si tratta di un intervento indispensabile per il rifacimento della rete fognaria e la sistemazione del ponte. L’amministrazione e gli uffici tecnici hanno lavorato per ridurre al minimo i tempi e programmare in modo coordinato le varie fasi, così da contenere l’impatto sulla viabilità. Chiediamo ai cittadini un po’ di pazienza e collaborazione: dopo questi interventi, il ponte sarà pienamente rinnovato».
Non si parla di interventi strutturali: «Nonostante sia uno dei ponti più vecchi è strutturalmente a posto».
A intervenire anche il consigliere Damiano Mercuri, che ha fornito ulteriori dettagli sull’organizzazione e sulle misure pensate per agevolare i residenti: «I lavori partiranno il 24 novembre e abbiamo previsto un piano di gestione dei flussi per garantire comunque l’accesso alle abitazioni nelle ore serali e notturne. Ci saranno alcuni giorni di chiusura parziale e pochissimi di chiusura totale, ci siamo impegnati a mantenerli al minimo. Per venire incontro ai cittadini, sarà riservato un parcheggio dedicato nelle vicinanze e verranno recapitate lettere informative casa per casa, oltre alle comunicazioni sulle pagine ufficiali del Comune e nelle bacheche pubbliche. Sabato 15 novembre sarà un’occasione utile per chiarire dubbi, assegnare i posti auto e spiegare nel dettaglio la tempistica degli interventi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA