
Economia / Como città
Mercoledì 23 Aprile 2025
Ambiente di lavoro sicuro. Cinque professionisti formati da Road Hse
Il progetto Il percorso è frutto della sinergia tra RoadJob, Synergie e Tecnologie d’Impresa
Una risposta concreta al crescente bisogno di figure specializzate nel campo della Salute, Sicurezza e Ambiente (Hse). Si è conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione di Road Hse, l’innovativo percorso di formazione e inserimento lavorativo frutto della sinergia tra l’associazione Roadjob, l’azienda leader nel settore della consulenza Hse di Cabiate Tecnologie d’Impresa, e l’agenzia per il lavoro Synergie Italia.
Il progetto, nato dalla volontà di unire le forze per rispondere alle specifiche esigenze delle aziende del territorio, ha portato alla formazione di cinque nuovi Hse Specialists, pronti a contribuire a rendere gli ambienti di lavoro più sicuri e responsabili.
Primo Mauri, presidente di Roadjob, sottolinea come l’iniziativa, avviata nel 2019, si ponga l’obiettivo di «affiancare le aziende del territorio a trovare professionalità in linea con le loro esigenze specifiche», valorizzando al contempo il patrimonio del territorio.
Il percorso formativo di Road Hse si distingue per un approccio che affianca solide basi teoriche a un’intensa attività pratica, con lezioni tenute da esperti del settore, simulazioni e analisi di casi reali. Un elemento di grande valore aggiunto è rappresentato dalla fase di inserimento lavorativo: i partecipanti sono stati assunti con contratto a tempo indeterminato fin dal primo giorno, con la prospettiva di essere inseriti nelle aziende partner di Synergie al termine della formazione.
Daniele Penati di Tecnologie d’Impresa esprime grande soddisfazione per l’academy, nata proprio dalla difficoltà dell’azienda nel reperire risorse qualificate. «Abbiamo visto crescere e fiorire persone eccellenti che contribuiranno in modo significativo alla prevenzione e alla sicurezza nei luoghi di lavoro», afferma Penati, annunciando l’inserimento dei cinque nuovi specialisti nella propria organizzazione.
Anche Stefano Conti, District Manager di Synergie Italia, commenta con soddisfazione il progetto, definendolo «una vera sfida vinta». Il ruolo di Synergie è stato cruciale nella selezione e nel monitoraggio dei candidati, culminando nell’assunzione a tempo indeterminato di tutti i partecipanti, una “scommessa sul futuro” che testimonia la fiducia nel potenziale dei giovani talenti del territorio.
Road HSE rappresenta un passo significativo verso un futuro lavorativo più sicuro e sostenibile per il territorio comasco. Investire nella formazione di professionisti competenti in materia di salute, sicurezza e ambiente è un elemento chiave per garantire ambienti di lavoro più responsabili e per creare una cultura della sicurezza sempre piùRadicata. La sinergia tra Roadjob, Tecnologie d’Impresa e Synergie si configura come un modello virtuoso di collaborazione tra diverse realtà del territorio, capace di generare opportunità concrete per i giovani e di rispondere alle esigenze del tessuto imprenditoriale locale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA