Mondelli&Rocek argento vivo addosso

Regate Ieri l’ultima giornata iridata, infatti, ha visto conquistare la medaglia d’argento l’otto Mix

Como

Ce la fanno alla grande Elisa Mondelli e Aisha Rocek a chiudere sul podio i Mondiali Assoluti di Shangai, dopo una settimana cinese molto avara di soddisfazioni per i comaschi.

Ieri l’ultima giornata iridata, infatti, ha visto conquistare la medaglia d’argento l’otto Mix di Elisa Mondelli e Aisha Rocek in equipaggio con i due neo campioni del mondo in quattro di coppia Giacomo Gentili e Andrea Panizza, Laura Meriano, Alice Codato, Nunzio Di Colandrea e Giovanni Codato, con al timone Alessandra Faella. La domenica mondiale segna anche il terzo posto, nono assoluto, di Luca Conti (Lago Pusiano) nella finale B del doppio Pr3 Mix.

Nella specialità dell’otto Mix, introdotta nel 2025 da World Rowing all’interno del programma dei Mondiali, l’Italia mette in mostra grande carattere e affiatamento, che per essere la prima volta promette bene in futuro. Azzurri e azzurre all’unisono sono secondi dopo i primi 500 metri, a 1.12 dalla Romania, con l’Olanda a una incollatura. A metà percorso l’Italia è sempre seconda, staccata di quasi una lunghezza dai rumeni, ma questa volta con la Nuova Zelanda terza. Romania in fuga, avanti 4.24 ai 1500, e neozelandesi ad attaccare gli azzurri.

Bella risposta della barca italiana che va ad allungare sui kiwi, anticipando poi il serrate e andando a conquistare una storica medaglia. preceduti all’arrivo soltanto della Romania.

«Abbiamo effettuato una partenza forte come in batteria, siamo scesi sul nostro passo e assunto un’ottima velocità - spiega Elisa Mondelli (Fiamme Gialle/ Moltrasio) - dando fondo negli ultimi 500 metri a tutte le nostre energie. È bellissimo poter gareggiare insieme a questi compagni, in gara oltre a faticare ci siamo divertiti un sacco. Siamo contenti e continueremo a lavorare per arrivare al meglio a Los Angeles».

Entusiasta del successo anche Aisha Rocek (Carabinieri/ Lario): «Siamo contentissimi del risultato, raggiunto al termine di una gara velocissima. Devo dire che si tratta di velocità mai raggiunte da me. Questo argento segue l’esperienza dell’otto femminile, per cui al di là del risultato finale sono felice per l’impegno profuso per condurlo più in alto possibile».

Nella finale B del doppio misto Pr3 Luca Conti ed Elisa Corda cercano il piazzamento migliore e iniziano bene la finalina partendo alle spalle dell’Uzbekistan e battagliando con il Brasile per le prime posizioni. Nella parte centrale mentre l’armo uzbeko guadagna ancora vantaggio, i brasiliani passano l’Italia e consolidano la propria seconda piazza davanti a Corda e Conti, che transitano terzi ai 1000 e ai 1500 metri, con ampio margine su Spagna, India e Giappone che inseguono.

Nulla cambia nell’ultimo quarto di gara, Uzbekistan primo sul Brasile, il doppio misto PR3 azzurro è terzo, nono assoluto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA