
(ANSA) - ROMA, 01 OTT - Parte il 3 e 4 ottobre prossimi a RiscArti 2025, Festival di riciclo artistico, giunto alla XII edizione, che ne promuove la cultura trasformando i materiali di scarto in preziose opere di recupero, il nuovo progetto Carbon Carpet www.carboncarpet.org, che oltre all'arte e al design circolare apre alla moda sostenibile.
Nato da un'idea di Rita Salimbeni, responsabile di progetto e della comunicazione, insieme a Vittoria Santilli, curatrice scientifica, e a Massenzio Arte, curatore artistico di opere d'arte, design e accessori, realizzati con materiali innovativi e da produzioni sostenibili, appositamente selezionati sul tema, in esposizione dal 19 settembre al 5 ottobre, presso la ex Vaccheria di Roma.
Venerdì 3 ottobre, alle 17.30, Carbon Carpet sarà ospite del talk del Collettivo Moda Consapevole, a cura di Alessandra Gallo di Fashionable Green, per presentarsi al pubblico, mentre sabato 4 ottobre, dalle ore 11 alle 13, partecipazione attiva al Festival con il talk "Dal campo all'armadio - storie di sostenibilità quotidiana". Nella seconda parte: Lorenzo Natali di Generaforma, architetto paesaggista appassionato di natura e tecnologia; Livia Palleschi e Giorgia Nicosia, ideatrici e fondatrici di Sfoglia, spazio di aggregazione e sperimentazione nel settore moda e sartorie sociali; Francesco Luna creatore e stilista di Total; Alessandro d'Ercole, direttore artistico di Massenzio Arte.
Oltre ad essere un marchio europeo registrato Carbon Carpet è l'ambizioso progetto di Circular Art, Fashion e Design sostenibili e a ridotto impatto di carbonio.
Nella mattinata di sabato 4 ottobre, infine, verrà annunciato l'avvio di una preziosa collaborazione con un'associazione nazionale per aiutare Gaza, attraverso un progetto di sartoria sociale.
(ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA