Mostra mercato dell’artigianato. Una tradizione che si rilancia

Lariofiere Giovedì 30 ottobre l’inaugurazione dell’edizione numero 52 e i premi ai giovani creativi. «Con la passione e il lavoro quotidiano, gli artigiani sono il cuore pulsante della nostra società»

Erba

La MoMa - Mostra Mercato Artigianato per la sua 52esima edizione mette l’accento sulla parola “mercato” intesa come luogo dedicato alla vendita e allo scambio, ma anche spazio di confronto e valorizzazione dell’impresa artigiana.

«Il valore artigiano tiene insieme generazioni diverse, unisce tradizione e innovazione e sa trasformare ogni prodotto in un ponte tra cultura, identità e futuro – ha osservato Roberto Galli presidente Confartigianato Como - È un patrimonio vivo che appartiene al nostro territorio e che lo rende unico. La Mostra Mercato rappresenta anche il senso di appartenenza a una grande famiglia, quella degli artigiani, che con la loro passione e il loro lavoro quotidiano sono il cuore pulsante della nostra società, un motore economico e sociale che crea relazioni, bellezza e qualità della vita».

«Nel corso di questi 52 anni tra gli stand di Lariofiere abbiamo assistito a innumerevoli storie di passaggi generazionali, piccoli grandi racconti di coraggio e dedizione in cui i giovani hanno raccolto l’eredità dei genitori, reinventando con sguardo nuovo mestieri antichi – ha evidenziato Ilaria Bonacina presidente Confartigianato Lecco - Tra le numerose proposte, rivolte a grandi e piccoli, non mancherà uno spazio dedicato al sociale, a testimonianza del legame profondo che unisce gli artigiani alle comunità in cui vivono e lavorano. Perché l’artigianato non è soltanto economia, è relazione, valore condiviso, impegno quotidiano nel costruire ricchezza e lavoro sul territorio».

Dei temi della mostra si parlerà in occasione dell’inaugurazione ufficiale, in programma domani alle 17.30, con gli interventi istituzionali e dei rappresentanti delle associazioni che anticiperanno la cerimonia del taglio del nastro. Nel contesto dell’inaugurazione verranno anche premiati i giovani vincitori del contest creativo “Valore artigiano da portare a casa”.

Diversi gli appuntamenti che vedranno protagoniste le due Confartigianato. Giovedì 30 ottobre alle 19 la cerimonia di consegna del Premio Fedeltà Confartigianato Como.

Venerdì 31 ottobre alle 16.30 si riunisce la Giunta Movimento Giovani Confartigianato Lecco. Sabato 1 novembre alle 12 il pranzo Anap preceduto da un incontro in collaborazione con Federfarma sulle agevolazioni sanitarie. Domenica 2 novembre alle 10.30 la cerimonia di consegna del Premio Fedeltà Confartigianato Lecco. Venerdì 31 ottobre alle 17 inoltre il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio Como-Lecco conferirà il “Premio Imprese Femminili 2025: valorizzare l’innovazione e la creatività”, mentre domenica 2 novembre è in programma alle 18 l’assegnazione del Premio Qualità Mauro Cazzaniga, dedicato all’espositore che meglio rappresenta l’eccellenza artigiana per allestimento e per tipologia di prodotto offerto.

MoMa 2025, organizzata da Fondazione Lariofiere, Confartigianato Como, Confartigianato Lecco e sostenuta dalla Camera di Commercio Como-Lecco, è in agenda a Lariofiere dal 30 ottobre al 3 novembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA