Superiori a Erba, esercito di 2.258 ragazzi. Cresce il Galilei

Istruzione In calo il Porta, mentre il Romagnosi è stabile e accoglierà 977 studenti

Erba

A settembre 2.258 studenti torneranno dietro ai banchi delle scuole superiori erbesi. Il numero complessivo è lo stesso dell’anno appena trascorso, ma i dati delle singole strutture raccontano storie diverse: il Romagnosi è stabile e accoglierà poco meno di mille studenti, tra i licei cresce il Galilei e cala il Porta.

La ripartizione degli alunni negli istituti superiori si trova nel documento unico di programmazione 2026-2028 della Provincia di Como, che ha attinto dall’Ufficio scolastico regionale. I dati tengono conto delle nuove iscrizioni al primo anno, dei rinnovi delle iscrizioni per gli alunni promossi e di eventuali bocciature.

Per quanto riguarda la città di Erba, l’istituto tecnico e professionale Romagnosi si conferma la scuola maggiormente frequentata: gli alunni frequentanti da settembre saranno 977 distribuiti in 48 classi; due terzi seguiranno le lezioni nella sede centrale di via Carducci, un terzo nella sede distaccata del Beldosso a Longone al Segrino.

Il bilancio

Il numero degli studenti è in crescita di cinque unità rispetto allo scorso anno, le classi sono invece tre in più: il merito è anche del nuovo corso professionale quinquennale in servizi per la sanità e assistenza sociale, che è partito nel 2024 e porta necessariamente all’attivazione di nuove classi.

Il liceo scientifico Galilei ripartirà da 694 iscritti suddivisi in 30 classi. In Volontari della Libertà i motivi di soddisfazione sono tanti: rispetto all’anno precedente si contano complessivamente 21 studenti e una classe in più, a seguito di anni non facili sul fronte delle iscrizioni. Il traguardo dei settecento alunni frequentanti sembra nuovamente alla portata del liceo.

Scende invece sotto quota seicento iscritti il liceo linguistico e delle scienze umane Porta. Gli alunni registrati in vista della ripresa delle lezioni a settembre sono 587, contro i 613 dell’anno appena concluso; il calo sta diventando un trend se pensiamo che gli iscritti nel 2023-2024 erano 631. Restano confermate 30 classi, sei sezioni per ogni anno di corso, e la suddivisione in tre percorsi di studio.

Nuova dirigente

L’anno scolastico 2025-2026 porterà novità importanti per gli studenti del Galilei e del Romagnosi. Al liceo scientifico arriverà una nuova preside, Antonia Licini, al posto dell’uscente Roberta Rizzini; Licini è stata per molti anni docente al Galilei, dopo aver vinto il concorso da dirigente scolastica ha guidato numerose strutture sul territorio tra cui l’istituto Romagnosi di Erba negli anni della pandemia.

Al Romagnosi non sono previsti cambi di organico, il preside Dario Temperanza è arrivato lo scorso anno con un incarico fisso, ma importanti lavori di riqualificazione energetica della struttura finanziati con oltre tre milioni di euro da Regione Lombardia con fondi europei; il cantiere dovrà partire necessariamente prima del mese di maggio, gli operai dovranno quindi condividere gli spazi con i ragazzi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA