
Anche la maturità supera (finalmente) l’emergenza. Si torna al pre Covid
Scuola Le nuove modalità dell’esame decise dal ministero. Peverelli: «Bene la reintroduzione delle prove Invalsi». Filosa: «Interessante la seconda prova dei professionali»
Scuola Le nuove modalità dell’esame decise dal ministero. Peverelli: «Bene la reintroduzione delle prove Invalsi». Filosa: «Interessante la seconda prova dei professionali»
Il progetto La scuola apre nuove possibilità di lavoro. Alle imprese servono sempre più figure professionali e in Lombardia si stanziano fondi per le assunzioni
Istruzione Sulla crisi di iscrizioni ai professionali pesa (anche) l’ambizione di proseguire l’iter formativo: «I licei? Spesso le alternative non sono convincenti»
Scuola Il 55% sceglie i primi, più della media regionale con particolare successo dello scientifico (25,6%) - Solo il 9,3% opta per i secondi, in Lombardia è il 12,5%
Istruzione Spostarsi durante l’anno? Un’impresa. Presidi preoccupati: «Cresce il rischio di dispersione». Una mamma: «Il diritto allo studio così è negato»
Erba Numeri significativi registrati al Galilei, Porta e Romagnosi. Preoccupazione dei presidi. Pontremoli: «Richieste inferiori rispetto al passato». Gaffuri: «Ma per ora niente di tragico»
Como I presidi analizzano le scelte degli studenti: «Tanti vanno al liceo, ma il rischio è che si perdano» e «In calo proprio gli indirizzi più vicini alle imprese»
Scuole superiori Chiuse le iscrizioni per il prossimo anno. Sempre meno studenti al classico. Leggero calo al Giovio, mentre al Caio Plinio «mai così tante richieste». Tengono i tecnici
Scuola L’esame torna all’antico - Il ministro ha firmato il decreto: prima prova il 21 giugno
Videointervista Con Giuseppe Botturi, docente di italiano e latino al liceo scientifico scopriamo la proposta formativa ed educativa di questo istituto tra studio delle radici culturali italiane e apertura al futuro in una dimensione europea
Sondaggio L’idea nata a Ravenna è approdata anche a Como dove è stata avanzata l’ipotesi di introdurre due giorni di assenza non conteggiati nel computo finale per la validità dell’anno. A Cantù però i presidi non la reputano una priorità. Voi cosa ne pensate?
La proposta L’idea nasce da una scuola di Ravenna che ha introdotto la possibilità di assentarsi per due giorni da scuola in caso sussista la giustificazione medica di dismenorrea, senza che le assenze accumulate compromettano la validità dell’anno scolastico
Gli allievi della scuola hanno elaboratole soluzioni grafiche dell’attuale campagna