Fase 2, sfide e cambiamento
«Una spinta da governare»

Matteo Motterlini, filosofo dei comportamenti ed economista, analizza i fattori chiave per gestire la ripartenza. I rischi: le trappole mentali. Le regole: esperimento a cielo aperto. La posta in gioco: riportare la persona al centro

Fase 2, sfide e cambiamento «Una spinta da governare»
Matteo Motterlini è un’autorità internazionale nell’ambito delle scelte e dei comportamenti

Cambiamento. Non c’è parola che esprima meglio il senso della Fase 2 verso la quale il sistema economico sta incamminandosi, con il resto del Paese, tra molte incertezze e lo slancio di una ripresa possibile. È un momento elettrizzante, per certi versi, specie se visto nella prospettiva delle scienze comportamentali, di cui il professor Matteo Motterlini, 53 anni, è uno dei più brillanti accademici.

La sua prospettiva, oggi, è più che mai suggestiva perché, come ci ricorda: «L’azienda è il luogo ideale per applicare le scienze comportamentali. Quanto si apprende da esperimenti controllati e dal confronto con i dati non è mai scontato e può cambiare le regole del gioco».

© RIPRODUZIONE RISERVATA