
Altri Sport / Como città
Venerdì 29 Agosto 2025
Challanger di Como, la pioggia ferma tutto
Torneo Se mercoledì il programma del Como Lake Challenger era stato pienamente rispettato, ieri è stata una giornata interamente rinviata
Como
Se mercoledì il programma del Como Lake Challenger era stato pienamente rispettato, ieri – come ampiamente previsto – è stata una giornata interamente rinviata per la pioggia caduta sui campi del Tennis Como. Ed è il primo vero stop, quest’anno, per il prestigioso torneo di tennis, che sta entrando nelle sue battute finali.
I campi in terra rossa erano già stati coperti mercoledì pomeriggio, con appositi teloni fatti arrivare da Milano e da Todi. La speranza è che il tempo oggi regga e dia una tregua. E, soprattutto, che i teloni abbiano fatto il proprio “dovere”, ossia evitare la devastazione dei campi. Oggi, quindi, gli organizzatori saranno ancora tutti con il naso in su, per capire che aria tira. Se la pioggia darà una tregua e i campi saranno da sistemare – questo è certo – ma non da rimettere a nuovo, allora si può pensare in una giornata intensa, piena di recuperi, interamente da disputare al Tennis Como.
Se, invece, la situazione e le previsioni saranno pessime, allora scatterà il “piano B”. Che prevede di spostare atleti, staff, giudici e raccattapalle al tennis club di Giussano, ossia il centro sportivo dotato di campi coperti dai palloni, scelto come alternativa in caso di piogge torrenziali. Già ieri i giocatori si sono allenati in Brianza, per non perdere il ritmo e per cominciare a tastare il terreno.
Ma, come detto, Giussano sarà l’ultima ed estrema ipotesi: l’obiettivo è tenere tutto a Villa Olmo, mantenendo invariato anche il prezzo di 15 euro, con il rincaro a 25 euro che di applicherà a questo punto solo da domani. In ogni caso, sarà una giornata di rincorsa e non è detto si possa concludere tutto il programma. Ieri, l’unico risultato è stata la vittoria nel doppio di Daniel Cukierman e Johannes Ingildsen (volano in semifinale), a fronte del forfait di Andrej Martin e Oleg Prihdko. Oggi, c’è da allineare la parte alta del tabellone ai quarti di finale nel singolare, mentre nel doppio ci sarà qualche coppia chiamata agli straordinari, con due partite in un giorno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA