Como, il primo allenamento. L’obiettivo può essere la serie B

Dopo le sette vittorie consecutive della scorsa stagione, si sogna. Nel 2026 ci sarà il ritorno al Belvedere, magari con il salto di categoria

RUGBY

Il Rugby Como ieri sera ha iniziato la preparazione per il prossimo campionato. A guidare il quindici comasco è stato confermato coach Pietro Guzzetti, che nel passato torneo ha confezionato una striscia (ancora aperta) di sette vittorie consecutive: un record. In attesa di conoscere la formula della serie C, girone di promozione, i Cinghiali hanno iniziato a faticare (con la preparazione atletica) per farsi trovare pronti ad ottobre alla partenza del torneo.

«Al momento abbiamo una trentina di tesserati, ma crediamo di riuscire ad aumentare il numero di almeno 3/4 elementi -spiega il tecnico Guzzetti -. I giocatori dell’ultima stagione sono stati tutti confermati a partire dal capitano Niccolò Mason e dal vice Matteo Corbetta». Gli ottimi risultati della fase finale, fanno ben sperare per la nuova avventura. «Non si sa ancora come sarà strutturato il campionato: se in una fase iniziale di qualificazione o se in un girone con andata e ritorno e con le qualificazioni finali alla categoria superiore. Noi -aggiunge Guzzetti - cerchiamo comunque di farci trovare pronti». Il format è ancora un’incognita ma l’aumento delle promozioni dalla serie C alla B è una realtà. La Federazione, nell’ottica di una riforma di tutti i campionati, ha deciso che per il prossimo anno saranno addirittura 20 le squadre che saliranno di categoria.

Un’occasione da prendere al volo, per ritornare al rinnovato centro sportivo Belvedere, nell’estate del 2026, con la serie B da disputare. Quest’anno i Cinghiali avranno invece ancora il Russolillo come campo amico. Un terreno che, soprattutto nella parte finale, è stato decisamente amico. Toccherà però ai giocatori essere all’altezza della promozione. La prosecuzione della striscia di successi, arrivata a sette, non deve diventare però una ossessione. «Le vittorie mi hanno fatto piacere, ma ancor di più il gioco espresso dai ragazzi e la loro grinta e voglia di fare bene. Da questo -conclude il coach dei Cinghiali – dobbiamo ripartire. Con la voglia di fare bene e di mettersi in mostra». Il tecnico avrà al suo fianco, nella nuova avventura, nello staff tecnico, gli assistenti coach Marco Bianchi, Dario Duvia e Dervino Magoga. La preparazione atletica è affidata all’ex giocatore Diego Longatti. Gli accompagnatori sono Maurizio Mason e Cristiano Longo. La squadra è al completo ed è pronta per tornare in campo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA