Altri Sport / Como città
Giovedì 06 Novembre 2025
Coppa del Mondo di fioretto, coppia Comense in gara
Gare Mentre la presenza di Carlotta Ferrari è scontata, la novità è Lea Zoni che correrà per la Germania
Como
Inizia oggi la stagione della Coppa del Mondo assoluta di fioretto femminile. Appuntamento a Palma di Mallorca dove in pedana saliranno anche due atlete comasche. Mentre la presenza di Carlotta Ferrari è scontata, la novità è Lea Zoni. La fiorettista della Comense Scherma è stata chiamata dalla Nazionale tedesca (grazie al doppio passaporto).
Per lei è la prima convocazione, dopo le tre fatte registrare tutte a Torino, per la Coppa del Mondo assoluta. Una gradita novità che rappresenta un altro passo in avanti per la comasca-tedesca nelle considerazioni internazionali. Si parte alle 9 con i gironi di qualificazione per provare ad entrare tra le migliori 48 che sabato saranno al via, assieme alle prime 16 del ranking mondiale, nella giornata decisiva. Sulla base anche dei recenti risultati internazionali (due ori e un argento) Carlotta Ferrari ha le carte in regola per poter aspirare ad entrare nelle qualificate.
Poi rimangono le condizioni aleatorie, tipiche di ogni gara, a complicare la situazione. La comasca dell’Aeronautica, punta molto alla gara di Palma, per mettere a frutto la condizione ed abbassare, se possibile, la posizione numero 41 nella graduatoria mondiale.
Se dovesse entrare nella finale, alla campionessa cresciuta nella Comense Scherma, basterebbe passare un turno per intascare dei punti preziosi. Lea Zoni è ancora molto alta nel ranking mondiale. Con la posizione numero 335 deve lavorare molto per iniziare la discesa. Un compito difficile, che però va affrontato con serietà e soprattutto con molta applicazione.
Poi molto dipenderà anche dagli incroci con le avversarie, per poter sperare in un cammino positivo. Intanto godiamoci una doppia presenza comasca, nella tappa della Coppa del Mondo. Un appuntamento molto raro che però sottolinea il buon momento della scuola made in Comense Scherma. E questo è sicuramente un attestato di spessore per la società comasca, che sta diventando sempre più una multinazionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA