Domani la Marathon trail del Lago di Como

Corsa Con la partenza sabato alle 8.30 da piazza lago a Menaggio della K42, inizierà l’edizione numero 15

Como

Con la partenza sabato alle 8.30 da piazza lago a Menaggio della K42, inizierà l’edizione numero 15 della Marathon trail del lago di Como. La gara, organizzata dal Molinari triathlon Como, è stata la prima nel suo genere disputata sul monti comaschi. Una kermesse che è entrata, a giusta ragione, nel gotha del trail e che richiama sempre una buona partecipazione di atleti stranieri (Germania, Gran Bretagna, Francia, Sudafrica, Olanda, Macedonia del Nord, Svizzera, Messico ed anche Russia, le nazioni al via). La Marathon è diventata una gara triplice: oltre alla K42 (sulla distanza dei 42 km con partenza ed arrivo a Menaggio, con un dislivello positivo di 2.400 metri e la Cima Coppi ai 2.120 metri del Bregagno, dopo 15,6 km) ecco la K21 (21,4 km con un + 1.450 di dislivello positivo, sempre con il via alle 10 e la conclusione a Menaggio) e l’ultima nata l’Acqua trail (2 km a nuoto e una corsa in montagna di 10 km con un dislivello di 500 metri, start alle 10.15). Il percorso della gara lunga prevede, dopo la partenza, la salita toccando Plesio, Sant’Amate e il Bregnano, con lo scollinamento ancora a Plesio. Nel finale passaggio al Rogolone e al ponte romanico, prima del traguardo in piazza a Menaggio. Il percorso corto sale sino ai 1.620 metri di Sant’Amate per poi dirigersi verso la località “La chioderia” (allevamento di trote) e l’arrivo. La frazione a nuoto dell’Acqua trail si svolge sul tratto di lago davanti alla piazza di Menaggio. La corsa in montagna tocca Plesio e “La chioderia”. Tra i protagonisti indichiamo Elisa Caminada e Alessandro Crippa nella 42 K; il “local” Marco Spaggiari e Simona Ferrario nella 21k; Davide Ballabio, campione di triathlon nell’Acqua trail. La Marathon, come spesso ha sottolineato patron Matteo Molinari, non ha quasi mai avuto il tempo come alleato. Tante le edizioni bagnate, si spera che questa però sia risparmiata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA