
Pallacanestro Cantù / Como città
Martedì 07 Ottobre 2025
Cantù e i clamorosi ko, quel -43 a Capo d’Orlando
Ricordi Dopo quella debacle, Cantù giocò contro Reggio Emilia, ancora in trasferta. La stessa cosa succederà quest’anno
Cantù
Il -40 - beffardamente ribattezzato “quarantello” nel gergo baskettaro - rimediato a Trento si infila di diritto nelle peggiori sconfitte, a livello numerico, nella quasi novantennale storia di Pallacanestro Cantù.
Un risultato, questo 109-69, che peserà in classifica – all’atto pratico - come una sconfitta con un solo punto di scarto, ma che lascia aperto qualche dubbio e pone qualche interrogativo. Ma è la prima di campionato, tempo per rifarsi ce n’è.
Cantù domenica sera ha rischiato grosso, nel senso che c’è stata la possibilità concreta che la sfida alla Bts Arena di Trento andasse ad aggiornare il peggiore scarto subìto da Cantù nella sua storia. Che risale ancora alla stagione 2016/17: era il 30 ottobre, quando Cantù si sciolse al sole della Sicilia, contro Capo d’Orlando.
L’allora Mia-Red October Cantù fu superata dall’allora Betaland 96-53. Un -43 che i più attenti, le memorie storiche e i malati di basket non hanno mai cancellato. Era la Cantù di Dmitry Gerasimenko, in panchina c’era Rimas Kurtinaitis.
Il tecnico peraltro non durò molto in Brianza: l’inizio in campionato fu pessimo, durò ancora un mesetto prima della promozione a capo del suo vice Kiril Bolshakov, in una stagione portata a termine da Carlo Recalcati.
La curiosità? Dopo quella debacle, Cantù giocò contro Reggio Emilia, ancora in trasferta. La stessa cosa succederà quest’anno, domenica alle 12, ma al PalaFitLine di Desio.
La speranza però è che Cantù si smarchi da quel precedente, visto che la partita fini 90-77 per gli emiliani…
Fu, quella disputata in Sicilia, una sconfitta che andò ad aggiornare un precedente -38 rimediato da Cantù il 12 dicembre 1999 contro la Virtus Bologna: 98-60. Non una “bolognetta” qualsiasi, s’intende: c’erano Danilovic, Rigaudeau e Messina in panchina…
Altri precedenti sparsi, nella storia anche non recente di Cantù? Un -36 (81-45) di un Lanco Pesaro-Fonte Levissima del 1959/1960, un -30 (70-100) di un Fonte Levissima-Ignis Varese 1962/1963, fino al -29 (110-81) di Simmenthal Milano-Cantù del 1969/1970.
Salto in avanti quasi ai giorni nostri.
Nell’ultima serie A disputata da Cantù, ci fu una trasferta nera a Cremona il 9 dicembre (101-67 per uno scarto negativo di 34 punti).
Negli anni di A2, poco meno di un anno fa, ci fu un -23 a Pesaro ed è stato il ko più pesante in questa categoria per Cantù, giunto peraltro proprio nell’anno della promozione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA