Como, sfida di lusso con il Betis Siviglia. Riflettori su Ramon

Calcio Stasera a Cadice l’ennesimo test di alto livello. Spagnoli sesti nell’ultima Liga e finalisti di Conference e c’è interesse per l’esordio del difensore ex Real

Dieci giorni in più in questo periodo della stagione sono tanti. Ed è stata una scelta precisa di Cesc Fabregas quella di mettere un periodo consistente di giornate di lavoro tra l’impegno sul campo con la Como Cup e l’amichevole di stasera, contro il Betis Siviglia.

C’è da aspettarsi una squadra sicuramente cresciuta dal punto di vista atletico, ma soprattutto ancora un po’ più affinata sotto il profilo tattico, e con i nuovi giocatori sempre più integrati. Considerando che già nelle prime uscite tutti questi aspetti hanno dato risposte soddisfacenti, la partita di stasera suscita davvero tanta curiosità.

Buoni rapporti

Avversario di alto livello, ancora una volta. Il Betis, sesto l’anno scorso nel campionato spagnolo, è comunque una squadra costantemente tra le migliori nella Liga. Arriva anche da una finale europea, quella di Conference League persa contro il Chelsea.

Non sarà quindi una gara banale, sia per ritmo che per qualità. Con il Betis il Como ha intrattenuto negli ultimi mesi buoni rapporti anche di mercato, portandosi a casa due talenti cresciuti proprio nelle file del club sivigliano, Assane Diao e Jesus Rodriguez. Per loro due stasera ci sarà certamente un po’ di emozione in più - Rodriguez di Siviglia è anche nativo -, pur non giocando nello stadio del Betis ma comunque sempre in Andalusia, a Cadice, non troppo distante.

E un’oretta o poco più di distanza c’è anche tra Cadice e Marbella, dove il gruppo di Fabregas ha lavorato con tanta intensità in questi giorni. Non si segnalano particolari problemi né defezioni in vista della gara di questa sera. Dalla quale potrà emergere più chiaramente l’idea di gioco di Fabregas: nelle tre amichevoli precedenti la squadra è partita sempre allo stesso modo, con un 4-3-3 o meglio ancora un 4-1-2-3, diventato sempre più offensivo con il passare delle partite. Fino all’ultima, contro l’Ajax, in cui si è partiti con Baturina e Paz schierati come mezze ali a supporto del trio d’attacco. Questo, non c’è dubbio, è il primo elemento di interesse, capire cioè se si continuerà a provare a giocare con i due trequartisti camuffati da centrocampisti e messi in campo insieme. Detto che le alternative sono tutt’altro che di secondo piano, trattandosi di Caqueret e Da Cunha. Le coppie peraltro potrebbero anche essere mischiate.

Calore

Tutto il resto a questo punto può essere mutevole e intercambiabile. Di interesse stasera potrebbe anche esserci l’esordio di Jacobo Ramon in difesa, altra curiosità. Perchè anche dietro le alternative sono multiple e ora c’è un po’ di scelta in più.

Si gioca in un impianto non particolarmente grande, contiene 9mila spettatori, ma è attesa comunque la presenza anche di tifosi del Como. C’è chi ha appositamente programmato la vacanza in zona per essere presente, il calore del tifo comasco non mancherà.

La partita potrà essere comunque seguita anche dall’Italia sul canale del Como Comotv e su Disney Premium Plus. Si gioca alle 20.30.

© RIPRODUZIONE RISERVATA