
Automobilismo / Como città
Sabato 17 Maggio 2025
Rally Valle Intelvi, il giorno. Aperta la caccia a Spataro
L’edizione numero 17,la prima di Aci Como,si preannuncia avvincente e con grandi firme
AUTOMOBILISMO
L’attesa è finita. Oggi alle ore 16.31 da piazza Carminati a San Fedele scatta la prima giornata della 17esima edizione del Rally Valle Intelvi, promosso quest’anno a prova di Coppa Italia di zona e della Lombardia Rally Cup-Trofeo delle Province Lombarde.
Organizzatore ufficiale, per la prima volta è l’Automobile Club di Como, che si avvale della regia operativa di Valle Intelvi Corse e Asd dei Laghi, che in questi quattro anni hanno riportato l’evento ideato e promosso da Enrico Manzoni nel 1985,ma interrotto nel 2005. La titolazione ha portato alla crescita degli iscritti: cento, rispetto ai 75 del 2024.
Il programma odierno prevede tre prove speciali, da ripetere due volte, a cominciare dalla spettacolare “cittadina” di Lanzo, cui seguirà la Alpe Grande e la Argegno-Schignano-Cerano. Con la particolarità, che il secondo tris di speciali sarà tutto in notturna e renderà ancora più accesa la sfida.
Come da tradizione, tanti concorrenti di tutte le classi, sono i così detti “locali”, ovvero comaschi, molti dei quali comunque interessati ad acquisire punti per le coppe in palio con relativi monte premi a fine stagione. Due di questi scendono in gara con potenti Wrc, le auto del Mondiale: l’intelvese Andrea Spataro, vincitore delle due edizioni passate, sulla Citroen C3- RC1 con Omar Piras alle note. L’altro, su pari vettura, l’inossidabile binomio canzese Marco Silva/Gianni Pina. La terza Wrc è del veronese Stefano Zambon.
Ma certamente vuole dire la sua anche il nutrito lotto di 20 Rally 2, per lo più su Skoda Fabia, tra cui i comaschi Alessandro Re/Marco Vozzo, Marco Roncoroni (vincitore assoluto nel 2004) navigato da Paolo Brusadelli, Maurizio Mauri con la figlia Federica alle note, Michele Della Maddalena/Romano Belfiore, Nicola Manzoni/Roberto Riva, Marco Luchi/Nicole Mille, Manuel Bongiasca/Matteo Sanfilippo, Claudio Citrini/Alessandro Borghi, Marco Hefti/Belinda Guerrini, Antonio Rigamonti/Ilaria Magnani, Pietro Porro/Alberto Contini, Alessandro Muzio /Greta Canciani. Agguerrita anche la pattuglia delle Rally 3, con Giacomo Ortelli/Stefano Gandola e Paolo Milani/Virginia Moncini in testa.
Si annuncia grande battaglia anche nelle Rally4 – due ruote motrici con le Peugeot 208 di Attilio Martinelli/Tiziana Desole, Filippo Ambrosoli/Giovanni Frigerio e Luca Volontè/Giovanni Pozzoli.
Il vincitore assoluto delle auto moderne si aggiudicherà anche il Memorial Enrico Manzoni, mentre al primo del rally storico andrà il Memorial Nando Prada. Gli iscritti allo storico sono cinque, tra cui Christian Gilardoni/Pietro Maurizio Castelli, vincitori delle edizioni 2022 e 2023.
© RIPRODUZIONE RISERVATA