E' il Fibonacci Day, festa per il padre dei numeri moderni

Domenica 23 novembre è il Fibonacci Day , la giornata mondiale dedicata a Leonardo Fibonacci , il padre della matematica moderna cui si deve la diffusione in Europa delle nove cifre indo-arabiche e il segno '0 '. Tante le iniziative per questa festa che cade il 23 novembre, una data scelta non a caso: nel mondo anglosassone si scrive 11/23, un richiamo ai primi numeri della sua celebre successione (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21...), in cui ogni termine , eccetto i primi due, è la somma dei due che lo precedono .

Nato a Pisa nel 1175 , Leonardo Fibonacci si interessò alla matematica da giovane seguendo il padre che era il rappresentante dei mercanti pisani nella città portuale di Bejaia, in una regione dell’attuale Algeria. "Fibonacci si appassionò anche alla geometria e all’ algebra araba , studiando sia le teorie dei più grandi matematici del tempo sia ideandone di proprie", spiegano gli esperti di Mathesis- Società italiana di scienze matematiche e fisiche. "Un esempio è la sezione aurea , una sintesi tra arte e architettura, una divina proporzione che ritroviamo nelle statue armoniose di Fidia e anche nell’Uomo vitruviano di Leonardo".

La proporzione scoperta da Fibonacci è evidente sin dai tempi più antichi, "usata per ottenere una dimensione armonica delle cose , e presente anche in natura ", proseguono gli esperti di Mathesis. "Alla base vi sono i frattali , ossia figure geometriche nelle quali un motivo identico si ripete in ogni direzione e in scala sempre più ridotta, e dunque a ogni ingrandimento della figura compaiono motivi uguali e ricorrenti". La successione di Fibonacci si ritrova molto spesso in natura, ad esempio nella disposizione di petali e foglie . In arte e architettura il rapporto aureo è presente all’interno della Piramide di Cheope , nel Partenone , ma anche in dipinti come la Gioconda .

Per ricordare Fibonacci, il Comune di Pisa organizza da venerdì 21 a lunedì 24 novembre i Fibonacci Days, in collaborazione con Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Domus Mazziniana, Archivio di Stato di Pisa, Museo degli Strumenti per il Calcolo e Rotary Club. Oltre a conferenze e presentazioni di libri, sarà possibile ammirare la torre scultorea 'Operae' dell’artista Gianni Lucchesi, che unisce matematica e filosofia, cemento e oro, la sequenza di Fibonacci ai sigilli ermetici di Giordano Bruno: l'installazione sarà in Piazza dei Cavalieri fino al 25 novembre.
A Roma , i volontari del Dopolavoro Matematico organizzano per domenica una mattinata di laboratori interattivi e curiosità matematiche presso Lab!Puzzle-Bene Comune. Lunedì 24 novembre, per il Fibonacci Day (+1), l'Unione matematica italiana propone la consueta Giornata dei Licei Matematici, un’occasione in cui studenti delle più diverse zone d’Italia si incontrano on-line per condividere lo spirito del liceo matematico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA