
Quattro artisti top dei graffiti. Colore allo stabilimento
L’iniziativa Le opere di street art sui muri della sede di Olmetex a Orsenigo. Messaggio su artigianalità e innovazione. Versione digitale in 1.451 Nft
L’iniziativa Le opere di street art sui muri della sede di Olmetex a Orsenigo. Messaggio su artigianalità e innovazione. Versione digitale in 1.451 Nft
I trent’anni di amicizia con Bad Honnef,paese del Cancelliere
L’inaugurazione di venerdì segna il ritorno delle grandi mostre - Un lungo percorso attraverso l’altra metà di avanguardie anche comasche
Stop al traffico almeno fino a venerdì, l’ingresso sarà consentito solo ai residenti. L’assessore Boninsegna: «Un intervento necessario, per la sicurezza di auto e pedoni»
Ignoti di notte hanno mandato in frantumi la lastra di marmo. Il sindaco: «Fatto grave e incomprensibile, che denuncerò ai carabinieri»
Gli ospiti sono arrivati da fuori città: «Giornata sprecata» - Amareggiati per la mancanza di informazioni, difficilmente torneranno
A Villa Guardia terminata l’opera di recupero degli affreschi sulla volta dell’ex parrocchiale. Sorpreso anche don Gigi: «Splendido simbolo mariano. Quel tempio è un gioiellino di arte, cultura e fede»
Ieri mattina l’intitolazione ufficiale al fondatore e storico presidente della Famiglia Comasca
Il dipinto, del 1600, fu intercettato alla dogana di Drezzo nel 2013 - Da allora conservato negli spazi del Tribunale, sarà esposto a Firenze
Storico esponente socialista,in giunta e poi in consiglio, Amatissimo a Prestino,era appassionato di storia e pittura
Sono i tempi che creano le opportunità. Per esempio: se Raffaello avesse dipinto oggi, e non nel 1513, la sua “Madonna Sistina” per i due angioletti dipinti alla base del quadro si sarebbe aperta l’occasione di fare un po’ di …
Vincenzo Dascanio, top event designer, ha acquistato e restaurato l’ex dimora del cavalier Ratti. «Lariocelebre nel mondo, è il momento degli indiani»
L’inserto culturale in regalo con La Provincia di domenica 15 agosto
Giannina Bertoli aveva aperto in centro “L’Arcobaleno” nel 1954. Il sindaco: «Era un’icona del paese, non c’è persona che non abbia un buon ricordo di lei»
Tutto depositato in tempo, non dovrebbero esserci problemi nemmeno per le 19 avversarie