
Ora è possibile, per i robot che lavorano insieme in spazi pieni di ostacoli come le catene di montaggio di una fabbrica, imparare a 'convivere' e a coordinare i movimenti senza scontrarsi tra loro o con gli oggetti circostanti, c ome ballerini in una danza ben coreografata : è il risultato che è stato ottenuto dallo studio guidato dall'azienda londinese Google DeepMind e pubblicato sulla rivista Science Robotics, che ha elaborato un nuovo algoritmo di Intelligenza Artificiale chiamato appunto 'RoboBallet '. L'algoritmo impiega pochi secondi a programmare l'attività dei robot , laddove i programmatori umani attualmente necessari impiegano centinaia di ore di lavoro, e permetterà dunque di r endere il lavoro nelle fabbriche molto più veloce ed efficient e.
RoboBallet permette di addestrare un cervello robotico usando la tecnica dell' apprendimento per rinforzo , in cui si impara per tentativi ed errori e si assegnano ricompense per i compiti completati correttamente. Dopo solo pochi giorni di addestramento, i ricercatori guidati da Matthew Lai hanno visto che l'algoritmo è diventato in grado di programmare l'attività di otto bracci robotici in pochi secondi anche per ambienti complessi mai visti prima, portando a termine fino a 40 compiti: un risultato che va ben oltre le capacità dei sistemi precedenti.
"RoboBallet trasforma la robotica industriale in una danza coreografat a - afferma Lai - in cui ogni braccio si muove con precisione, scopo e consapevolezza dei propri compagni di squadra: non si tratta solo di evitare incidenti, ma di raggiungere l'armonia su larga scala. Per la prima volta - continua il ricercatore - possiamo automatizzare la pianificazione complessa di più robot con la grazia e la velocità di una danza, rendendo le fabbriche più adattabili, efficienti e intelligenti".
© RIPRODUZIONE RISERVATA